Mondo Enoico

Viticoltura sempre più bio in Trentino

10 agosto 2012 | C S

Nei primi 7 mesi del 2012, in Trentino, è aumentato di circa il 10% il territorio viticolo coltivato secondo il metodo biologico. Un trend in crescita, negli ultimi anni, che porta così la superficie complessiva della viticoltura biologica ad oltre 340 ettari nella nostra provincia, su un totale di circa 10.000 ettari.

L'agricoltura biologica è stata dunque al centro dell'incontro (al quale hanno preso parte circa 200 agricoltori) che si è svolto questa mattina, venerdì 10 agosto, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach di San Michele e che è proseguito, nel pomeriggio, al Centro di sperimentazione agricola e forestale di Laimburg (Bolzano).

Uno degli argomenti trattati al mattino dai tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico di San Michele è stato quello della difesa della vite dalle malattie che si possono manifestare, come oidio e peronospora. Sono stati infatti presentati i risultati dell'attività sperimentale sulla viticoltura biologica, che hanno confermato "un ottimo livello di protezione, assolutamente paragonabile alla difesa convenzionale", ha spiegato Enzo Mescalchin, dell'Unità agricoltura biologica della Fondazione. Nel corso della mattinata si è poi parlato di varietà di vite resistenti alle crittogame (che quindi non richiedono trattamenti per il controllo delle malattie fungine), che potrebbero costituire una interessante alternativa non solo in agricoltura biologica nel caso di vigneti in prossimità di centri abitati o in condizioni di elevata pendenza che rendono pericoloso il transito dei trattori in coincidenza con i trattamenti. E' seguita una breve degustazione di alcuni dei vini ottenuti da queste varietà.

Nel pomeriggio, come di consueto, la riunione tecnica si è spostata in Alto Adige essendo l’iniziativa nata dalla collaborazione proprio tra la Fondazione Mach ed il Centro di Laimburg, che da anni presentano i risultati delle sperimentazioni condotte in viticoltura e frutticoltura biologica nella stessa giornata per favorire la partecipazione di tecnici e agricoltori anche da fuori provincia.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00