Mondo Enoico

Viticoltura sempre più bio in Trentino

10 agosto 2012 | C S

Nei primi 7 mesi del 2012, in Trentino, è aumentato di circa il 10% il territorio viticolo coltivato secondo il metodo biologico. Un trend in crescita, negli ultimi anni, che porta così la superficie complessiva della viticoltura biologica ad oltre 340 ettari nella nostra provincia, su un totale di circa 10.000 ettari.

L'agricoltura biologica è stata dunque al centro dell'incontro (al quale hanno preso parte circa 200 agricoltori) che si è svolto questa mattina, venerdì 10 agosto, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach di San Michele e che è proseguito, nel pomeriggio, al Centro di sperimentazione agricola e forestale di Laimburg (Bolzano).

Uno degli argomenti trattati al mattino dai tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico di San Michele è stato quello della difesa della vite dalle malattie che si possono manifestare, come oidio e peronospora. Sono stati infatti presentati i risultati dell'attività sperimentale sulla viticoltura biologica, che hanno confermato "un ottimo livello di protezione, assolutamente paragonabile alla difesa convenzionale", ha spiegato Enzo Mescalchin, dell'Unità agricoltura biologica della Fondazione. Nel corso della mattinata si è poi parlato di varietà di vite resistenti alle crittogame (che quindi non richiedono trattamenti per il controllo delle malattie fungine), che potrebbero costituire una interessante alternativa non solo in agricoltura biologica nel caso di vigneti in prossimità di centri abitati o in condizioni di elevata pendenza che rendono pericoloso il transito dei trattori in coincidenza con i trattamenti. E' seguita una breve degustazione di alcuni dei vini ottenuti da queste varietà.

Nel pomeriggio, come di consueto, la riunione tecnica si è spostata in Alto Adige essendo l’iniziativa nata dalla collaborazione proprio tra la Fondazione Mach ed il Centro di Laimburg, che da anni presentano i risultati delle sperimentazioni condotte in viticoltura e frutticoltura biologica nella stessa giornata per favorire la partecipazione di tecnici e agricoltori anche da fuori provincia.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00