Mondo
FAO riconosce a La Via Campesina
11 ottobre 2013 | C S
Nel corso dell’incontro tra il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva e La Via Campesina, a Roma, è stato sottoscritto un accordo di cooperazione che riconosce il ruolo essenziale dei piccoli produttori di cibo per eliminare la fame nel mondo. La cooperazione si concentrerà su diversi assi di lavoro: promozione di modelli di produzione agro-ecologica, garanzia dell'accesso alla terra e all'acqua per i piccoli produttori di cibo, difesa dei diritti dei contadini per garantire un libero accesso alle sementi. Una particolare enfasi verrà data al ruolo chiave che giovani e donne hanno, oggi, nella produzione di alimenti.
"Questo è un passo in avanti significativo e un giusto riconoscimento alle nostre rivendicazioni nei confronti delle Istituzioni ed i Governi delle Nazioni Unite per generare un cambiamento delle politiche e l'affermazione della sovranità alimentare - ha affermato Elizabeth Mpofu, segretario generale de La Via Campesina in Zimbabwe –. Ci aspettiamo che questa collaborazione sia di ulteriore supporto ai nostri contadini che lavorano nei loro campi per sfamare la maggioranza della popolazione mondiale"
Durante l'incontro, La Via Campesina ha manifestato la sua preoccupazione per la divulgazione degli OGM e per la crescente tendenza dei fenomeni di land grabbing che hanno allontanato molti contadini dalle loro terre.
"I giovani agricoltori sono le prime vittime del land grabbing e il mercato promuove ormai modelli di produzione dettati dalle multinazionali - ha aggiunto Rodolfo Greco, rappresentante dell'Argentina - . É necessario mantenere la presenza dei giovani nelle campagne, rifiutando il futuro poco dignitoso che si prospetta per loro nei grandi centri urbani che sempre più stanno sorgendo ".
Chukki Najundaswamy, rappresentante dell’India ha concluso "I semi devono rimanere nelle comunità rurali, non possiamo permetterci di perderne il controllo a vantaggio di imprese transnazionali capaci di sfruttare questo patrimonio, dobbiamo continuare la nostra lotta per raggiungere la sovranità alimentare".
Potrebbero interessarti
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
 
              Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
 
              La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
 
              L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
 
              Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
 
              Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
 
              Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
 
             
             
             
            