Mondo
FAO riconosce a La Via Campesina
11 ottobre 2013 | C S
Nel corso dell’incontro tra il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva e La Via Campesina, a Roma, è stato sottoscritto un accordo di cooperazione che riconosce il ruolo essenziale dei piccoli produttori di cibo per eliminare la fame nel mondo. La cooperazione si concentrerà su diversi assi di lavoro: promozione di modelli di produzione agro-ecologica, garanzia dell'accesso alla terra e all'acqua per i piccoli produttori di cibo, difesa dei diritti dei contadini per garantire un libero accesso alle sementi. Una particolare enfasi verrà data al ruolo chiave che giovani e donne hanno, oggi, nella produzione di alimenti.
"Questo è un passo in avanti significativo e un giusto riconoscimento alle nostre rivendicazioni nei confronti delle Istituzioni ed i Governi delle Nazioni Unite per generare un cambiamento delle politiche e l'affermazione della sovranità alimentare - ha affermato Elizabeth Mpofu, segretario generale de La Via Campesina in Zimbabwe –. Ci aspettiamo che questa collaborazione sia di ulteriore supporto ai nostri contadini che lavorano nei loro campi per sfamare la maggioranza della popolazione mondiale"
Durante l'incontro, La Via Campesina ha manifestato la sua preoccupazione per la divulgazione degli OGM e per la crescente tendenza dei fenomeni di land grabbing che hanno allontanato molti contadini dalle loro terre.
"I giovani agricoltori sono le prime vittime del land grabbing e il mercato promuove ormai modelli di produzione dettati dalle multinazionali - ha aggiunto Rodolfo Greco, rappresentante dell'Argentina - . É necessario mantenere la presenza dei giovani nelle campagne, rifiutando il futuro poco dignitoso che si prospetta per loro nei grandi centri urbani che sempre più stanno sorgendo ".
Chukki Najundaswamy, rappresentante dell’India ha concluso "I semi devono rimanere nelle comunità rurali, non possiamo permetterci di perderne il controllo a vantaggio di imprese transnazionali capaci di sfruttare questo patrimonio, dobbiamo continuare la nostra lotta per raggiungere la sovranità alimentare".
Potrebbero interessarti
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00