Salute
La celiachia alla luce delle disposizioni normative del DGR 890/2012
27 giugno 2013 | C S
L’argomento della celiachia è sicuramente uno dei temi caldi in merito alla salute alimentare. Un argomento da affrontare con cognizione assoluta di causa. Proprio l’idea del “conoscere” è stata alla base dell’evento svoltosi martedì 25 giugno, presso la sala conferenze della Safety Corporation di Andria. L’occasione è stata perfetta per analizzare e spiegare il D.G.R. n. 890 del 09.05.2012 inerente l’adozione degli indirizzi normativi verso le imprese, aziende o attività commerciali alimentari che producono, somministrano e/o vendono alimenti non confezionati privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale.
Con il patrocinio del Comune di Andria, dell’ASL BT, dell’Aic e dello Spe.Sa.P (Specialisti Sanitari della Prevenzione), l’interessante tavola rotonda sulla celiachia è nata da un’idea della Safety Corporation, una solida realtà societaria operante nel campo della sicurezza aziendale. Difatti, è la “sicurezza” la parola chiave dell’evento svoltosi. “Sicurezza” perché nel mondo della celiachia, non conta solo la conoscenza degli alimenti “puri”, bensì diviene fondamentale la preparazione e la tecnica di preparazione stessa, l’igiene e pulizia delle macchine e dei materiali di lavorazione, e così via. Una errata preparazione è un errore grave tale da inficiare l’utilità dell’alimento stesso, creando gravi problemi al soggetto celiaco. La sicurezza diviene pertanto fondamentale, in abbinata alla qualità dell’istruzione e delle conoscenze dell’operatore di settore coinvolto, il quale deve essere sempre istruito ed aggiornato sulle tecniche di lavorazione.
Il problema celiachia è oggi in aumento, e questo se da un lato rappresenta un - appunto - aumento dei soggetti coinvolti, è al tempo stesso un crescente business, e come tutti i business, può attrarre anche operatore di mercato scorretti, o semplicemente meno preparati. Utilissima al riguardo la valida presentazione dei problemi e delle soluzioni operata dalle personalità di rilievo intervenute:
dott. per. agr. Benedetto Miscioscia (assessore sviluppo economico e marketing territoriale)
dott. Michele Calabrese (presidente AIC Puglia)
dott. Gianni Trifone Sorrenti (coord. unità vigilanza SIAN ASL BAT)
dott. Giacomo Domenico Stingi (dirigente medico SIAN ASL BAT)
sig. Luigi D’Alessandro (amm. delegato Safety Corporation)
dott. Pasquale Acquafredda (SIAN ASL BAT)
dott. Vincenzo Roberto (esperto in tema di sicurezza alimentare)
Dato il buon risultato dell’evento stesso e l’interesse manifestato dai partecipanti e dalle istituzioni, verrano calendarizzati a breve nuovi appuntamenti inerenti il mondo della sicurezza e prevenzione alimentare.
Potrebbero interessarti
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
 
              Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
 
              Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
 
              Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
 
              Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
 
              I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%
 
              La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
 
             
             
             
            