Turismo
Agriturismo. Per le festività previsto un calo delle presenze dell'8%
22 dicembre 2011 | C S
Saranno, secondo Agriturist (Confagricoltura), poco più di 230 mila gli italiani che trascorreranno le vacanze di Natale, Capodanno ed Epifania negli agriturismi, con una flessione dell' 8% rispetto allo scorso anno. In compenso raddoppieranno i turisti stranieri, confermando una tendenza che l'Osservatorio Nazionale del Turismo e la Banca d'Italia hanno già registrato nei primi nove mesi del 2011.
Portano a queste conclusioni i risultati di una analisi, svolta da Agriturist, sul movimento di visitatori del sito internet www.agriturist.it dalla quale risulta che le regioni più richieste saranno Lombardia, Sicilia, Toscana e Campania. Ma i tedeschi saranno molto interessati anche alla Sardegna, gli inglesi al Veneto, i francesi a Liguria e Piemonte.
La crisi economico-finanziaria interna si fa sentire anche sulla durata dei soggiorni: molte le richieste di italiani per il cenone di Capodanno e la sola notte seguente, difficili da soddisfare a prezzi ragionevoli tenuto conto dell'alta incidenza dei costi del riscaldamento. Scarsa la domanda per Natale anche se, rispetto agli anni scorsi, gli agriturismi aperti sono molti di più. E' andata meglio per le aziende agricole capaci di intercettare la domanda estera che ha prenotato soggiorni di 4-6 giorni.
Fra le province, bene Bergamo, Torino, Roma, Palermo e Siena. Ma Siena, Catania e Nuoro, secondo il movimento registrato da www.agriturist.it, piacciono soprattutto ai tedeschi; Napoli, Lucca e Perugia, sono preferite dagli inglesi; Firenze, Aosta e Grosseto sono più richieste dai francesi.
Fra le zone più prenotate, al primo posto Catania-Etna, seguita da Napoli-Penisola Sorrentina, e da Siena-San Gimignano. I tedeschi si sono diretti anche verso la costa friulana della provincia di Udine e la costa della provincia di Palermo; gli inglesi hanno premiato il Chianti fiorentino e senese; i francesi i dintorni di Firenze e il Chianti.
"L'agriturismo - dichiara Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist (Confagricoltura) - conferma, soprattutto in questo periodo di crisi, di essere particolarmente gradito ai turisti stranieri in visita nel nostro Paese, grazie ai prezzi contenuti, ad un comfort ormai consolidato, alla qualità dell'offerta enogastronomica, all'opportunità di godere, in completo relax, di paesaggi, natura e tradizioni locali".
Potrebbero interessarti
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45