Associazioni di idee

Emilia-Romagna: spazzaneve per ripulire le strade dalla grandine, distrutti vigneti e raccolti

31 maggio 2014 | C S

Il maltempo con pioggia battente, grandine, esondazioni e smottamenti ha letteralmente cancellato vigneti e distrutto i raccolti dei campi per centinaia di ettari di terreno mentre per ripulire le strade dal bombardamento di chicchi bianchi sono persino dovuti intervenire gli spazza neve.. E’ quanto emerge dal primo drammatico bilancio della Coldiretti sui danni provocati dall’ondata di maltempo che ha colpito duramente la Romagna e in particolare la campagna faentina e le colline circostanti del brisighellese nella provincia di Ravenna. La Coldiretti, dopo aver prontamente segnalato quanto avvenuto alle autorità competenti le ha invitate a compiere una immediata e puntuale verifica della situazione ai fini di accertare le reali perdite economiche e fondiarie subite con la conseguente individuazione dei benefici di legge applicabili nelle situazioni di calamità come questa. “Oltre ai danni causati dal fenomeno atmosferico, non preventivabili, molti danni – denuncia la Coldiretti - sono stati causati dalla scarsa se non nulla pulizia dell'alveo di fossi e corsi d'acqua montani. Purtroppo – infatti – prosegue la Coldiretti, il problema della pulitura e del taglio della piante che crescono dentro a fossi e corsi d'acqua è un problema irrisolto dato che spesso ci si scontra con normative ambientali che impediscono tali manutenzioni creando situazioni di serio pericolo”. Coldiretti, quindi, invita le autorità a rivedere le normative in essere, anche alla luce delle mutate condizioni climatiche. Le zone più colpite sono quelle di Pergola, Celle, Castel Raniero, Errano, Sarna, San Ruffillo – allagate dalla bomba d'acqua che in piena notte ha fatto gonfiare ed esondare il Rio Biscia – provocando anche frane e smottamenti. Danni ingenti 'in campo' sono stati provocati anche dalla grandine che si è abbattuta sulle zone di San Ruffillo e San Cristoforo.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Fiducia per la prossima campagna olearia in Abruzzo

Le due DOP regionali, Aprutino Pescarese e Colline Teatine, hanno raggiunto nel 2025 quotazioni record di 12 €/kg, tra le più alte d’Italia, confermando il valore e l’identità dei prodotti locali

29 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione

Fondi destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione

28 agosto 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Abbattimento di alberi di olivo non monumentali: le nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’abbattimento di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità: ecco i casi in cui l'olivo può essere rimosso: divieto di estirpazione di olivo nelle zone certificate DOP 

28 agosto 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Niente esenzione dai dazi di Trump per aceto e vino negli Usa

Serve un’azione decisa per reintegrare al più presto i nostri comparti tra quelli beneficiari di una piena apertura del mercato USA. La posta in gioco riguarda migliaia di imprese, posti di lavoro e investimenti su entrambe le sponde dell’Atlantico

26 agosto 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Danno da mezzo miliardo di euro per il vino italiano negli USA

Il danno stimato per il vino italiano è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari. Il pericolo svalutazione del dollaro

25 agosto 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Stop al click day per i lavoratori agricoli

In Italia sono un milione gli addetti in agricoltura, di cui 1/3 stranieri. Con il decreto flussi per il lavoro subordinato stagionale nel settore agricolo sono stati fatti passi avanti, ma occorre ancora semplificare le procedure

25 agosto 2025 | 10:00