Associazioni di idee

Emilia-Romagna: spazzaneve per ripulire le strade dalla grandine, distrutti vigneti e raccolti

31 maggio 2014 | C S

Il maltempo con pioggia battente, grandine, esondazioni e smottamenti ha letteralmente cancellato vigneti e distrutto i raccolti dei campi per centinaia di ettari di terreno mentre per ripulire le strade dal bombardamento di chicchi bianchi sono persino dovuti intervenire gli spazza neve.. E’ quanto emerge dal primo drammatico bilancio della Coldiretti sui danni provocati dall’ondata di maltempo che ha colpito duramente la Romagna e in particolare la campagna faentina e le colline circostanti del brisighellese nella provincia di Ravenna. La Coldiretti, dopo aver prontamente segnalato quanto avvenuto alle autorità competenti le ha invitate a compiere una immediata e puntuale verifica della situazione ai fini di accertare le reali perdite economiche e fondiarie subite con la conseguente individuazione dei benefici di legge applicabili nelle situazioni di calamità come questa. “Oltre ai danni causati dal fenomeno atmosferico, non preventivabili, molti danni – denuncia la Coldiretti - sono stati causati dalla scarsa se non nulla pulizia dell'alveo di fossi e corsi d'acqua montani. Purtroppo – infatti – prosegue la Coldiretti, il problema della pulitura e del taglio della piante che crescono dentro a fossi e corsi d'acqua è un problema irrisolto dato che spesso ci si scontra con normative ambientali che impediscono tali manutenzioni creando situazioni di serio pericolo”. Coldiretti, quindi, invita le autorità a rivedere le normative in essere, anche alla luce delle mutate condizioni climatiche. Le zone più colpite sono quelle di Pergola, Celle, Castel Raniero, Errano, Sarna, San Ruffillo – allagate dalla bomba d'acqua che in piena notte ha fatto gonfiare ed esondare il Rio Biscia – provocando anche frane e smottamenti. Danni ingenti 'in campo' sono stati provocati anche dalla grandine che si è abbattuta sulle zone di San Ruffillo e San Cristoforo.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva

Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo

30 ottobre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia

Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia

29 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia

A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate

29 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti

Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero

28 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro

L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine

27 ottobre 2025 | 10:00