Italia
Il ruolo fondamentale dell’artigiano alimentare per la sostenibilità

L’artigiano è chi mette al centro dell’economia l’uomo che rischia di rimanere ucciso dalla burocrazia. Qui cade il pilastro della sostenibilità economica per l’artigiano agroalimentare
07 aprile 2023 | C S
La sostenibilità è stato il tema principe dell’edizione del Sol&Agrifood e la manifestazione è stata la casa della sostenibilità, come emerso nel corso dell’ultimo convegno della manifestazione “Il ruolo fondamentale dell’artigiano alimentare per la sostenibilità”, organizzato da Veronafiere in collaborazione con l’Accademia delle 5T.
“Senza vigili urbani possiamo vivere, senza agricoltori no- ha affermato Guido Stecchi, presidente dell’Accademia delle 5T – questo deve essere l’elemento principe della sostenibilità. Rispetto ai progetti dell’Unione europea manca un elemento fondamentale: la sostenibilità culturale, ovvero la capacità dio conservare il saper fare e gli elementi culturali che impregnano il tessuto della società, fin dal Medioevo.”
Non è possibile però fermarsi all’agricoltura ma occorre andare oltre, pensando a chi il cibo lo crea con le proprie mani: l’artigiano alimentare.
Fin dall’antica Roma, il norcino non era solo quello che lavorava la carne di maiale ma faceva anche da veterinario e a volte da medico.
“Difendere la sostenibilità è dovuto e ne parla tanto oggi chi non l’ha mai praticata - Massimo Spigaroli, norcino, patron dell’Antica Corte Pallavicina - in campagna la sostenibilità era prassi. Il maiale è come la musica di Verdi non c’è nulla da buttare. Nelle aziende agricole non si portava in discarica, ma tutto veniva riutilizzato. Economia circolare ante litteram.”
Non è però tutto oro quello che luccica, perché la sostenibilità non è solo un concetto ma si traduce in norme e regolamenti.
“Il patrimonio agroalimentare italiano è enorme e desta anche un po’ di invidia – ha affermato Francesca Petrini, responsabile di settore del CNA – come il sistema di controlli che dà credibilità. Il nuovo paradigma che vuole sostituire l’economia lineare con quella circolare è proprio dell’artigiano alimentare. Diverso però è il rapporto con le istituzioni e la normativa, con l’artigiano che fatica a sopportare il carico burocratico relativo. Qui cade il pilastro della sostenibilità economica per l’artigiano agroalimentare.”
“Il problema è che non comandano gli artigiani del cibo – ha commentato polemicamente Walter Massa, artigiano del vino e contadino – ma i soldi dei commercianti. Manca una classe dirigente che pensa all’agricoltura e al turismo senza le quali l’Italia non è più l’Italia. Se vogliamo fare vera sostenibilità allora dobbiamo occuparci dei problemi degli artigiani.”
Il consumatore però si chiede chi è l’artigiano stante il mondo sempre più globalizzato. Pensiamo alle fave di cacao che vengono da paesi dove spesso non consumano neanche il cioccolato. La sostenibilità va ragionata in termini globali, anche in rapporto con l’artigiano.
“L’artigiano è colui il quale sa fare sostenibilità sociale, pensando al benessere dei produttori, dei contadini – ha affermato Roberto Bava, già presidente della Compagnia del cioccolato – andando nei campi, rapportandosi con le aziende agricole, aiutandolo a crescere, a fare più la qualità e pagandolo il giusto. Non è solo questione di dimensioni d’impresa ma di approccio etico, sociale e ambientale.”
L’artigiano è quindi chi mette al centro dell’economia l’uomo. La tecnologia è importantissima la testa dell’uomo ancora di più. Il saper fare non è quindi solo competenza e professionalità ma anche l’approccio al mondo e nei rapporti tra uomini, società e culture diverse.
“In Italia oggi la normativa sull’artigianato la fanno le Regioni, quindi è difficile dare un’unica definizione di artigiano – ha affermato Giampaolo Sodano, presidente Mastri oleari – Senza un’unica identità legislativa è complicato fare una politica per l’artigianato agroalimentare. Quello che oggi tiene in piedi l’artigianato è l’orgoglio e la soddisfazione del proprio prodotto.”
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00