Italia
Troppe irregolarità sull'etichettatura dei cibi nei mercati rionali
Nel caso della carne solo il 45,5% dei banchi è in regola con l’etichettatura. La percentuale scende al 15,9% se consideriamo l'origine del pesce. L'indagine è stata svolta nei mesi di febbraio e marzo in oltre 110 banchi di otto città d’Italia
23 giugno 2016 | C S
Nei mercati rionali al consumatore non è dato sapere da dove proviene il cibo che sta acquistando. Tanto meno il metodo di produzione del pesce o la categoria della frutta e verdura. Secondo la rilevazione del Movimento Difesa del Cittadino nei mercati rionali, gran parte dei banchi di ortofrutta, prodotti ittici e carne non rispetta le norme in materia di etichettatura. In media solo 3 banchi su 10 sono in regola.
 MDC è tornato nei mercati a controllare le etichette dei prodotti come ortofrutta, pesce e da quest’anno anche della carne. In tanti mercati delle città di Italia non mancano le macellerie, troppo spesso carenti dal punto di vista delle informazioni date al cittadino. Non sono stati presi in considerazione i farmers’ market e i venditori diretti.
MDC è tornato nei mercati a controllare le etichette dei prodotti come ortofrutta, pesce e da quest’anno anche della carne. In tanti mercati delle città di Italia non mancano le macellerie, troppo spesso carenti dal punto di vista delle informazioni date al cittadino. Non sono stati presi in considerazione i farmers’ market e i venditori diretti.
L’indagine è stata svolta con la collaborazione delle sedi locali di MDC, che hanno controllato nei mesi di febbraio e marzo in oltre 110 banchi, di otto città d’Italia: Milano, Siena, Ascoli Piceno, Roma, Avellino, Crotone, Reggio Calabria, Cagliari.
L’ortofrutta è tra la merce più diffusa nei mercati rionali. L’informazione più presente è il prezzo (93,4%), seguita dalla denominazione commerciale (78,7%), dall’origine (63,9%) e dalla categoria (50%). L’origine è ancora troppo poco indicata, considerando che si tratta di una indicazione a cui i consumatori e i produttori tengono molto. Tra i banchi abbiamo voluto rilevare coloro che presentavano contemporaneamente tutte e 4 le diciture obbligatorie: solo il 34% è stato riscontrato in regola.
Anche per i prodotti ittici l’informazione più presente è il prezzo (90,2%). L’indicazione meno presente è la categoria degli attrezzi di pesca (18,2%). Si tratta però di una recente novità normativa, introdotta lo scorso 13 dicembre 2014 e che prevede l’indicazione degli attrezzi di pesca, informazione utile per valutare il rapporto qualità prezzo del pesce come l’impatto ambientale del tipo di pesca con cui è stato catturato il pesce.
L’origine presente nel 73,5% dei casi, ancora poco diffusa considerando che è in vigore dal 2002 e si tratta di una indicazione fortemente richiesta dai consumatori come per l’ortofrutta. Anche il metodo di produzione è una indicazione utile al cittadino e ancora troppo spesso poco presente (solo nel 49,2% dei casi), visto che la differenza di prezzo tra una stessa specie può superare le 10/15 euro al chilo! In generale solo il 15,9% dei banchi è stato in regola.
Nel caso della carne solo il 45,5%dei banchi è in regola con l’etichettatura. Un prodotto importante, protagonista troppe volte nel passato di emergenze e scandali alimentari, è ancora sconosciuto ai consumatori. I cittadini che acquistano presso un banco di un mercato rionale non posso sapere, ad esempio, l’origine della carne. Addirittura nel 6,4% sia i cartellini che il libro informativo non sono stati trovati esposti!
“Servono controlli, educazione dei consumatori e formazione dei venditori per riportare a una situazione di trasparenza al 100% la vendita nei mercati rionali- ha dichiarato Silvia Biasotto, responsabile dell’Area Alimentazione del Movimento Difesa del Cittadino – Sono ancora troppi i banchi considerati carenti dal punto di vista delle indicazioni date al cittadino: in alcuni casi sulle cassette di ortofrutta, pesce o nei banchi di carne nei mercati rionali era solo indicato il prezzo. Questo non è accettabile, soprattutto perché nel caso dell’origine le leggi esistono ma non vengono rispettate. Servono controlli, ma anche consumatori consapevoli che pretendano di essere informati e venditori formati che sappiano dare valore all’etichetta”.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            