Formazione

I modelli organizzati del DLGS 231/2001 e la gestione integrata aziendale

09 ottobre 2012 | C S

Bioqualità SG srl, nell'ambito della propria attività svolta per la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, è lieta di presentare un corso di formazione organizzato per il giorno 19 ottobre 2012: "I modelli organizzati del DLGS 231/2001 e la gestione integrata aziendale".

Il Decreto Legislativo 231 del 2001, ha introdotto la responsabilità aziendale in sede penale, che va ad aggiungersi alla responsabilità personale, per chi ha commesso un illecito. Ciò significa che anche l'azienda risponde, parimenti ai propri dirigenti o dipendenti, di fronte alla legge, se costoro hanno agito nell’interesse o a vantaggio dell'azienda stessa.

In questo nuovo quadro normativo di responsabilità, l'azienda ha dunque un vantaggio nel creare un modello organizzativo e un organismo dedito al suo controllo, per la prevenzione di eventuali reati dei propri dirigenti e dipendenti, prevedendo interventi che mirino a determinare la separazione tra l’intento aziendale da quello personale.

Per tutte le informazioni sul corso: www.bioqualita.eu

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00