Italia

Premio Moriondo Carlo: la pasticceria tradizionale regionale nel segno della Nocciola dop Piemonte

22 ottobre 2012 | C S

Sono cinque i vincitori del Premio Moriondo Carlo indetto dalla famiglia Berta per celebrare il creatore dell'Amaretto di Mombaruzzo e per dare sviluppo ad una delle attività produttive più qualificanti del territorio: la pasticceria tradizionale regionale nel segno della Nocciola dop Piemonte.

Insieme ad altri dieci concorrenti selezionati e menzionati dalla Giuria, sono stati attribuiti due premi per le torte di nocciola, altrettanti per i torroni e un Premio lavoro, attribuito alla diciottenne Chiara Gabutto di Mombaruzzo, che inizierà in stage la propria attività presso la pasticceria Moriondo Carlo, grazie alla sua qualifica di “operatore servizi pasticceria” e “operatore sala bar”.

La miglior torta di nocciola, decorata col nome “La Morionda” è stata realizzata da un'altra giovane di Mombaruzzo, di soli 16 anni, Caterina Baldovino, studentessa di liceo classico, che dichiara “una sfrenata passione per i dolci”; un premio che non prevede occupazione professionale, comunque la famiglia Berta offrirà alla ragazza occasioni di approfondimento professionale in collaborazione con la Zanussi.

Ancora per le torte un secondo premio va a Riccardo Roseo, ventiquattrenne di Asti, diplomato in arte bianca e parzialmente occupato in pasticceria.

Il primo premio per il torrone è andato a Carlo Minetto di Cortemilia, enologo sessantenne con la passione del torrone che produce con nocciole proprie a Pezzolo Valle Uzzone in Alta Langa. Il secondo premio ad un altro appassionato sessantenne di Gassino Torinese, Marcello Rapetti, originario di Trapani, attualmente disoccupato, dopo aver svolto molti lavori diversi (musicista, operaio, gelatiere, panettiere). Per questi due pasticceri si sono create le condizioni per l'avvio di collaborazioni future.

Nella cerimonia svoltasi sabato 20 ottobre nelle distillerie Berta a Casalotto di Mombaruzzo, gli organizzatori hanno sottolineato il valore economico e sociale del Premio Moriondo Carlo, finalizzato a creare opportunità di lavoro attorno ad un settore qualificante per lo sviluppo territoriale. E' stato ribadito come la Provincia, intesa come luogo caratterizzato da valori elevati (lavoro, formazione, ruolo femminile, attitudine al cambiamento e all'innovazione), non ha bisogno di inquadramenti amministrativi per offrire al Paese grande vitalità e moderni modelli di vita.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30