Italia

Premio Moriondo Carlo: la pasticceria tradizionale regionale nel segno della Nocciola dop Piemonte

22 ottobre 2012 | C S

Sono cinque i vincitori del Premio Moriondo Carlo indetto dalla famiglia Berta per celebrare il creatore dell'Amaretto di Mombaruzzo e per dare sviluppo ad una delle attività produttive più qualificanti del territorio: la pasticceria tradizionale regionale nel segno della Nocciola dop Piemonte.

Insieme ad altri dieci concorrenti selezionati e menzionati dalla Giuria, sono stati attribuiti due premi per le torte di nocciola, altrettanti per i torroni e un Premio lavoro, attribuito alla diciottenne Chiara Gabutto di Mombaruzzo, che inizierà in stage la propria attività presso la pasticceria Moriondo Carlo, grazie alla sua qualifica di “operatore servizi pasticceria” e “operatore sala bar”.

La miglior torta di nocciola, decorata col nome “La Morionda” è stata realizzata da un'altra giovane di Mombaruzzo, di soli 16 anni, Caterina Baldovino, studentessa di liceo classico, che dichiara “una sfrenata passione per i dolci”; un premio che non prevede occupazione professionale, comunque la famiglia Berta offrirà alla ragazza occasioni di approfondimento professionale in collaborazione con la Zanussi.

Ancora per le torte un secondo premio va a Riccardo Roseo, ventiquattrenne di Asti, diplomato in arte bianca e parzialmente occupato in pasticceria.

Il primo premio per il torrone è andato a Carlo Minetto di Cortemilia, enologo sessantenne con la passione del torrone che produce con nocciole proprie a Pezzolo Valle Uzzone in Alta Langa. Il secondo premio ad un altro appassionato sessantenne di Gassino Torinese, Marcello Rapetti, originario di Trapani, attualmente disoccupato, dopo aver svolto molti lavori diversi (musicista, operaio, gelatiere, panettiere). Per questi due pasticceri si sono create le condizioni per l'avvio di collaborazioni future.

Nella cerimonia svoltasi sabato 20 ottobre nelle distillerie Berta a Casalotto di Mombaruzzo, gli organizzatori hanno sottolineato il valore economico e sociale del Premio Moriondo Carlo, finalizzato a creare opportunità di lavoro attorno ad un settore qualificante per lo sviluppo territoriale. E' stato ribadito come la Provincia, intesa come luogo caratterizzato da valori elevati (lavoro, formazione, ruolo femminile, attitudine al cambiamento e all'innovazione), non ha bisogno di inquadramenti amministrativi per offrire al Paese grande vitalità e moderni modelli di vita.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00