Turismo

Brutte notizie per il vino italiano. Battuti da francesi e americani

Sul fronte del turismo enogastronomico i nostri cugini transalpini e, a sorpresa, anche i californiani, sono mete preferite al nostro Chianti che si piazza solo al terzo posto

20 settembre 2008 | C S

Gli utenti del sito TripAdvisor, nota community che conta 25 milioni di utenti, ha sancito la nostra disfatta.
Siamo solo terzi, un piazzamento che non può soddisfare il più importante produttore di vino europeo.

In base ai feedback ricevuti dal sito, i turisti enogastronomici hanno incoronato i francesi come “campioni del mondo” nella speciale classifica delle dieci migliori wine destinations.
E’ Bordeaux quindi il luogo più ambito dove trascorrere una vacanza tra vigneti e vini.

Al secondo posto la Califonia, o meglio la Napa Valley, territorio che ospita circa 400 aziende vinicole e gode di un clima mediterraneo ideale per far crescere una grande varietà di uve, dal Cabernet Sauvignon allo Zinfandel.

Solo al terzo posto il nostro italianissimo Chianti, la Toscana resta infatti una delle regioni più ricercate nel mondo non solo per le sue bellezze naturali e storiche ma anche perché è una terra veramente magica per degustare i vini locali.

La Francia conquista anche la cosiddetta medaglia di legno, essendo le bollicine dello Champagne finite al quarto posto.
Quinto e sesto posto rispettivamente per Australia e Spagna.

Le nuove frontiere dell’enologia mondiale si attestano su buone posizioni, Cile, Sud Africa e Nuova Zelanda sono nelle prime dieci posizioni e hanno sicuramente la possibilità di risalire la china.

A due passi dalla capitale Santiago del Cile, la meravigliosa Valle Central è adagiata fra le Ande e l’Oceano Pacifico ed è rinomata a livello internazionale. Gli appassionati del vino trovano assolutamente irresistibile il Maipo, una varietà di Cabernet di questa vallata e il Curicó, un particolare chardonnay della zona. Sede di una delle più famose strade del vino del Sud Africa, Stellenbosch è il cuore della regione vinicola di Città del Capo con oltre cento cantine da visitare situate intorno alla città di Stellenbosch, un centro interessante anche dal punto di vista culturale. E, infine, situata nell’isola meridionale della Nuova Zelanda, Marlborough è ampiamente riconosciuta come il luogo di nascita della produzione vinicola del paese. Famosa per le sue varietà di vino bianco, la regione è rinomata per i suoi deliziosi Sauvignon.

Potrebbero interessarti

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45