Eventi

Torna, alla quinta edizione, la rassegna degli oli monovarietali

Un’occasione di incontro e di confronto tra diversi aromi e profumi, attenzione alla qualità e al territorio, con una novità: quest’anno si parlerà di certificazione

24 maggio 2008 | C S

Rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel panorama olivicolo nazionale, la Rassegna degli oli monovarietali, è l’evento di fine primavera – inizio estate dove poter scoprire alcune tra le tante centinaia di varietà che compongono il nostro germoplasma.

Dal 31 maggio al 2 giugno a Macerata (Centro Fiera Villa Potenza), nell’ambito della Rassegna Agricola del Centro Italia, un fitto programma di eventi e di degustazioni.

Sabato 31 maggio
Workshop: Valorizzazione e Certificazione degli oli monovarietali
Ore 16 - Sala contrattazioni Cciaa

Apertura lavori:
Giulio Saccuti - Amministratore Unico ASSAM
Paolo Petrini - Assessore Regionale Agricoltura
Paola Cardinali - Ass. Agricoltura Prov. Macerata
Giuliano Bianchi - Presidente CCIAA Macerata
Lauro Costa - Presidente Banca delle Marche

Interventi
- Caratterizzazione chimico-qualitativa, M. Ametisti - Assam
- Variabilità nella composizione analitica, G. Pannelli – Cra Oli, sede distaccata Spoleto
- Identità sensoriale, B. Alfei - Assam
- Il marchio QM come strumento di valorizzazione, F. Luciani - Regione Marche
- Certificazione oli monovarietali delle Marche con marchio QM, R. Catorci - Assam

Italia terra dell'olivo - Immagini di G. Tassi

Comunicazioni
- Parametri tecnologici per un olio di qualità, G. Mori - Toscana Enologica Mori
- Il Panel regionale Assam Marche: 10 anni di attività al servizio della qualità, E. Romagnoli - Assam

Coordinamento lavori: Enzo Polidori - Assam
Conclusioni: Mariano Landi - Regione Marche

Presentazione Catalogo Nazionale Oli Monovarietali Rassegna 2008 a cura di R. Bartolini - Sole 24 Ore - Business Media

Domenica 1 giugno
1 varietà 1 olio: i produttori si presentano (dalle ore 9.00 alle ore 20.00)
Seduta di aggiornamento “Oli Monovarietali da varietà autoctone” a cura di B. Alfei - Assam
(Ore 10.00)
Eventi gastronomici in collaborazione con Consorzio Cuochi di Marca (Dalle ore 12.30 alle 14.30)
Gioco a squadre “Indovina la varietà!” Seduta di assaggio a cura dell’ Assam (ore 16.00)

Lunedì 2 giugno
1 varietà 1 olio: i produttori si presentano (dalle ore 9.00 alle ore 20.00)
“L’olio del vicino è sempre più verde?! Marche e Salento a confronto”(Ore 10.00)
Eventi gastronomici in collaborazione con Consorzio Cuochi di Marca (Dalle ore 12.30 alle 14.30)
Qualificazioni 4° Campionato Italiano “Il Naso d’Italia” (dalle 15.00 alle 17.00)

Per informazioni e prenotazioni:
Donatella Di Sebastiano Tel. 071808303
disebastiano_donata@assam.marche.it
Barbara Alfei Tel. 071808319 alfei_barbara@assam.marche.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA

30 agosto 2025 | 10:00

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00