Italia

Agrinsieme, la nuova legislatura segni una svolta in campo agricolo

12 febbraio 2013 | C S

La nuova legislatura dovrà segnare una svolta anche per l’agricoltura. Il settore, proprio per i valori economici, produttivi e sociali che rappresenta, non trova più corrispondenza nella configurazione attuale del ministero delle Politiche agricole. Per questa ragione è decisivo creare un ministero per lo Sviluppo dell’Agricoltura e dell’Agroalimentare in grado di promuovere strategie agroindustriali e sanitarie, con una visione internazionale del comparto. Lo stesso andrebbe pensato ai livelli regionali, dove anche la capacità di spesa delle risorse europee va inserita in progetti ampi di sviluppo. Lo ha sostenuto Agrinsieme (il coordinamento Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane, che a sua volta ricomprende Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare) nel corso dell’incontro con il coordinatore degli assessori regionali all’Agricoltura e candidato Sel Dario Stefàno, nell’ambito del confronto avviato con le forze politiche e istituzionali in vista delle elezioni del 24 e 25 febbraio.

 

Il presidente di Cia e coordinatore di Agrinsieme Giuseppe Politi (all’incontro hanno partecipato anche il presidente di Confagricoltura Mario Guidi, il vicepresidente di Fedagri-Confcooperative Giorgio Mercuri, il direttore generale di Confagricoltura Luigi Mastrobuono, il direttore generale di Legacoop Agroalimentare Giuseppe Piscopo e il direttore nazionale della Cia Rossana Zambelli) ha illustrato a Stefàno il documento predisposto per le elezioni. In esso viene messa in risalto l’urgenza di una politica agricola e agroalimentare che permetta crescita e competitività alle imprese, salvaguardando i redditi dei produttori.

 

Politi ha insistito sulla necessità che il sistema agroalimentare venga realmente collocato nelle dinamiche della crescita “perché contribuisca e partecipi all’auspicabile ripresa economica del Paese”. E affinché ciò avvenga è indispensabile, per Agrinsieme, compiere scelte mirate che permettano alle imprese di riprendere a marciare.

 

Il coordinatore di Agrinsieme ha elencato le priorità contenute nel documento elettorale: un forte e più efficace impegno in campo europeo, soprattutto in vista della riforma Pac 2014-2020; politiche di rafforzamento dell’impresa e della cooperazione; rilancio della ricerca e dell’innovazione; ricambio generazionale; incentivi al mercato del lavoro; rafforzamento degli strumenti per il credito; maggiore semplificazione burocratica; riduzione dei costi produttivi, contributivi e fiscali; valorizzazione del “made in Italy” e tutela dalla contraffazione e dall’uso improprio dei marchi; gestione razionale e sostenibile del territorio e delle risorse idriche; sviluppo delle “agroenergie rinnovabili”.

 

Politi ha concluso ribadendo che Agrinsieme ritiene importante lo strumento della concertazione come prassi di responsabilità condivisa tra le Istituzioni e le parti sociali. E, questo, nel pieno rispetto delle reciproche competenze e senza confusione di ruoli.

 

Stefàno, dal canto suo, ha evidenziato l’importanza di Agrinsieme: “è -ha detto un’ottima scelta quella di unire le forze dell’agroalimentare italiano per proposte serie e condivise”.

 

L’assessore ha avuto parole di apprezzamento per il documento di. Agrinsieme e ha aggiunto che “da almeno vent’anni l’agricoltura è fuori dalla discussione politica del Paese che conta. Sel, nel suo programma, mette proprio l’agricoltura ai primi posti dell’agenda di governo. Un’agenda agricola forte in Italia ci restituirebbe autorevolezza in Europa, dove oggi siamo soccombenti ad una matrice tutta nord-europea”.

 

Stefàno si è detto d’accordo con Agrinsieme sulla necessità di ridurre la burocrazia che oggi pesa sulle imprese agricole e sulle cooperative. “Occorre un’adeguata semplificazione amministrativa; solo così -ha concluso l’assessore- si possono ridurre gli onerosi costi che gravano sull’intero sistema agroalimentare italiano e affaticano i processi di investimento”.

 

Agrinsieme nei prossimi giorni continuerà a incontrarsi con i rappresentanti delle forze politiche impegnate nella campagna elettorale.

 

 

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00