Italia
Forum BiolItalia: occhi puntati sul vino
Oltre cento cantine presenti a Siena. Presentato il nuovo regolamento Ue. Riflettori anche su vino biodinamico, mercati e qualità del prodotto
03 marzo 2012 | C S
Più di cento cantine vitivinicole rappresentate, presenze da tutta Italia a riempire la sala, parterre di esperti e rappresentanti parlamentari come l’on. Susanna Cenni: il tutto per parlare del nuovo regolamento Ue sul vino biologico, di vino biodinamico, di cantine sostenibili, muovendosi fra disciplinari di produzione, filiere, mercati e qualità del prodotto. Gran successo e massimo interesse, insomma, per il 1° Forum su Vino Biologico e Biodinamico svoltosi il 24 febbraio a Siena (presso Enoteca Italiana), organizzato da Biolitalia - l’associazione di produttori bio di cui Icea è partner - e Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, in collaborazione con BioEco Certifica.
Nell’occasione si è parlato anche di certificazione di cantine sostenibili: allo scopo, infatti, Icea sta lavorando a una collaborazione con l'agenzia Casa Clima, ente pubblico bolzanino che si occupa della certificazione energetica e ambientale degli edifici (relazioni del convegno su www.icea.info).
Al termine dell'evento, coordinato dal giornalista Federico Fazzuoli, per tutti i partecipanti degustazione - curata da Pierpaolo Rastelli, curatore della Guida ai Vini d’Italia Bio - dei vini vincitori delle varie categorie presentate alla Rassegna Biolwine tenutasi al Sana di Bologna a settembre.
Il Forum ha fornito anche l’occasione per promuovere l’attività di BiolItalia, associazione per il miglioramento dei prodotti da agricoltura biologica. Nata sotto l’egida del Premio Biol, la più grande kermesse internazionale per l’olio extravergine biologico, ha come principale obiettivo il miglioramento della qualità dei prodotti bio sia sotto l’aspetto organolettico sia sotto l’aspetto ambientale e sociale. Formata in prevalenza da produttori bio, si propone di migliorare l’organizzazione dell’offerta con la costituzione di “Circoli della Qualità Biol”, finalizzati ad aggregare produttori per area di prodotto (Vino, Miele, Olio di oliva, Pasta, ecc.) per individuare esigenze comuni, conoscere nuovi interlocutori, condividere progetti e nuove opportunità commerciali. BiolItalia offre una serie di servizi qualificati per il miglioramento tecnologico e la promozione del prodotto, utilizzando anche la rete di eventi collegati al Premio Biol, come il BiolWine e il BiolMiel.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00