Italia
Forum BiolItalia: occhi puntati sul vino
Oltre cento cantine presenti a Siena. Presentato il nuovo regolamento Ue. Riflettori anche su vino biodinamico, mercati e qualità del prodotto
03 marzo 2012 | C S
Più di cento cantine vitivinicole rappresentate, presenze da tutta Italia a riempire la sala, parterre di esperti e rappresentanti parlamentari come l’on. Susanna Cenni: il tutto per parlare del nuovo regolamento Ue sul vino biologico, di vino biodinamico, di cantine sostenibili, muovendosi fra disciplinari di produzione, filiere, mercati e qualità del prodotto. Gran successo e massimo interesse, insomma, per il 1° Forum su Vino Biologico e Biodinamico svoltosi il 24 febbraio a Siena (presso Enoteca Italiana), organizzato da Biolitalia - l’associazione di produttori bio di cui Icea è partner - e Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, in collaborazione con BioEco Certifica.
Nell’occasione si è parlato anche di certificazione di cantine sostenibili: allo scopo, infatti, Icea sta lavorando a una collaborazione con l'agenzia Casa Clima, ente pubblico bolzanino che si occupa della certificazione energetica e ambientale degli edifici (relazioni del convegno su www.icea.info).
Al termine dell'evento, coordinato dal giornalista Federico Fazzuoli, per tutti i partecipanti degustazione - curata da Pierpaolo Rastelli, curatore della Guida ai Vini d’Italia Bio - dei vini vincitori delle varie categorie presentate alla Rassegna Biolwine tenutasi al Sana di Bologna a settembre.
Il Forum ha fornito anche l’occasione per promuovere l’attività di BiolItalia, associazione per il miglioramento dei prodotti da agricoltura biologica. Nata sotto l’egida del Premio Biol, la più grande kermesse internazionale per l’olio extravergine biologico, ha come principale obiettivo il miglioramento della qualità dei prodotti bio sia sotto l’aspetto organolettico sia sotto l’aspetto ambientale e sociale. Formata in prevalenza da produttori bio, si propone di migliorare l’organizzazione dell’offerta con la costituzione di “Circoli della Qualità Biol”, finalizzati ad aggregare produttori per area di prodotto (Vino, Miele, Olio di oliva, Pasta, ecc.) per individuare esigenze comuni, conoscere nuovi interlocutori, condividere progetti e nuove opportunità commerciali. BiolItalia offre una serie di servizi qualificati per il miglioramento tecnologico e la promozione del prodotto, utilizzando anche la rete di eventi collegati al Premio Biol, come il BiolWine e il BiolMiel.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            