Italia

Si alza un grido: abbassare il limite degli alchilesteri

Dopo che il metodo era stato visto come fumo negli occhi ora si discute nel merito del limite. Scomparso il livello dei 10 mg/kg, si pensa a un più realistico 30 mg/kg

17 dicembre 2011 | C S

La Cia Puglia chiede che l'olio extravergine ''venga veramente tutelato, e propone l'abbassamento del parametro degli alchilesteri da 75 milligrammi al chilogrammo a 30, in modo da non consentire le miscele fraudolente con olio lampante, che ancora viene utilizzato sul mercato''. La Cia Puglia, a tal fine, lancia una petizione sul territorio affinchè l'Unione Europea riduca immediatamente a 30 milligrammi al chilogrammo il parametro degli alchilesteri, per garantire la qualità dell'extravergine e impedire le miscele fraudolente. ''L'assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefano, su nostra richiesta - conclude Barile - ha convocato un tavolo per affrontare questa situazione, che sta seriamente compromettendo il futuro di migliaia di aziende olivicole pugliesi, già sul lastrico per la crisi economica che, ormai, da anni sta caratterizzando il settore. L'olivicoltura in Puglia, infatti, interessa 360 mila ettari, con l'impiego di 9 milioni di giornate lavorative ed una Produzione lorda vendibile di quasi 300 milioni di euro''.

A raccogliere l'appello anche il parlamento.

“Il governo si impegni per la tutela dell’olio extravergine d’oliva, eccellenza del nostro Paese, contro la frode degli oli ‘deodorati’”. Lo chiede il sen. Franco Bruno di Alleanza per l’Italia annunciando una interrogazione parlamentare al ministro dell’Agricoltura.

“La lotta contro l’olio extravergine d’oliva taroccato deve essere ancora più stringente. A questo proposito chiediamo al governo italiano di ascoltare le richieste che provengono dai tanti produttori onesti di extravergine d’oliva danneggiati dalla concorrenza sleale degli oli ‘deodorati’. E quindi se non sia il caso di farsi promotore presso l’Unione Europea di un abbassamento degli alchil esteri la cui soglia attuale è di 75mg/kg. La presenza di tali sostanze e' infatti indicatrice di scarsa qualita' del prodotto. L’Italia potrebbe inoltre chiedere che il comparto dell’olicoltura venga inserito tra le colture da includere nel regime accoppiato nella nuova Pac”.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30