Italia
Si alza un grido: abbassare il limite degli alchilesteri
Dopo che il metodo era stato visto come fumo negli occhi ora si discute nel merito del limite. Scomparso il livello dei 10 mg/kg, si pensa a un più realistico 30 mg/kg
17 dicembre 2011 | C S
La Cia Puglia chiede che l'olio extravergine ''venga veramente tutelato, e propone l'abbassamento del parametro degli alchilesteri da 75 milligrammi al chilogrammo a 30, in modo da non consentire le miscele fraudolente con olio lampante, che ancora viene utilizzato sul mercato''. La Cia Puglia, a tal fine, lancia una petizione sul territorio affinchè l'Unione Europea riduca immediatamente a 30 milligrammi al chilogrammo il parametro degli alchilesteri, per garantire la qualità dell'extravergine e impedire le miscele fraudolente. ''L'assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefano, su nostra richiesta - conclude Barile - ha convocato un tavolo per affrontare questa situazione, che sta seriamente compromettendo il futuro di migliaia di aziende olivicole pugliesi, già sul lastrico per la crisi economica che, ormai, da anni sta caratterizzando il settore. L'olivicoltura in Puglia, infatti, interessa 360 mila ettari, con l'impiego di 9 milioni di giornate lavorative ed una Produzione lorda vendibile di quasi 300 milioni di euro''.
A raccogliere l'appello anche il parlamento.
“Il governo si impegni per la tutela dell’olio extravergine d’oliva, eccellenza del nostro Paese, contro la frode degli oli ‘deodorati’”. Lo chiede il sen. Franco Bruno di Alleanza per l’Italia annunciando una interrogazione parlamentare al ministro dell’Agricoltura.
“La lotta contro l’olio extravergine d’oliva taroccato deve essere ancora più stringente. A questo proposito chiediamo al governo italiano di ascoltare le richieste che provengono dai tanti produttori onesti di extravergine d’oliva danneggiati dalla concorrenza sleale degli oli ‘deodorati’. E quindi se non sia il caso di farsi promotore presso l’Unione Europea di un abbassamento degli alchil esteri la cui soglia attuale è di 75mg/kg. La presenza di tali sostanze e' infatti indicatrice di scarsa qualita' del prodotto. L’Italia potrebbe inoltre chiedere che il comparto dell’olicoltura venga inserito tra le colture da includere nel regime accoppiato nella nuova Pac”.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00