Bio e Natura
Quote latte: aumento del 2% da aprile 2008
18 marzo 2008 | C S
I ministri europei dell'Agricoltura hanno approvato oggi la proposta di aumento del 2% delle quote latte, a partire dal 1 aprile 2008, presentata dalla Commissione europea per far fronte alla domanda crescente di prodotti lattiero-caseari all'interno dell'Unione e sui mercati mondiali.
L'aumento, per un totale di 2,84 milioni di tonnellate, sarà ripartito in egual misura tra tutti e 27 gli Stati membri.
Questa decisione non pregiudica il riesame del mercato del comparto lattiero-caseario attualmente in corso nel quadro della verifica dello stato di salute della PAC, nella quale la Commissione ha proposto un graduale incremento delle quote fino al 31 marzo 2015, data della loro scadenza definitiva. La relazione pubblicata nel dicembre scorso dalla Commissione evidenzia un incremento della domanda di latte nel periodo dal 2003 e al 2007, domanda che si stima continuerà a salire anche tra il 2007 e il 2014. Le prospettive sono favorevoli anche per quanto riguarda la domanda e i prezzi sul mercato mondiale. La relazione indica che un incremento del 2% delle quote è pienamente giustificato.
Nell'ambito della riforma della Pac del 2003 la Commissione aveva inizialmente proposto un aumento supplementare delle quote del 2%, oltre all'1,5% che era già stato approvato con l'Agenda 2000 per 11 Stati membri. Il Consiglio si era pronunciato contro l'aumento supplementare, ma aveva invitato la Commissione a presentare una relazione sulla situazione del mercato, a riforma attuata, prima di adottare una decisione definitiva.
La riforma del 2003 ha comportato tutta una serie di altre modifiche al regime che disciplina il mercato dei prodotti lattiero-caseari per renderlo più ricettivo ai segnali del mercato. Nel 2003 si è proceduto alla riduzione dei prezzi di intervento del burro e del latte scremato in polvere e si è deciso di porre termine al regime delle quote nell'aprile 2015. L'andamento positivo del mercato, in concomitanza con gli effetti della riforma, ha contribuito a creare una situazione in cui per la prima volta, da quando il regime fu istituito nel 1968, le restituzioni all'esportazione sono oggi azzerate e i magazzini di intervento sono vuoti. Come era stato previsto con la riforma, anche gli aiuti interni allo smercio sono stati azzerati.
Secondo le conclusioni della relazione sulle prospettive di mercato, nel periodo dal 2003 al 2007 l'incremento della produzione di formaggi e latte fresco ha permesso di assorbire un quantitativo supplementare di 5,5 milioni di tonnellate di latte, a fronte di una produzione di latte globalmente stabile. In base all'analisi della Commissione, tra il 2007 e il 2014 saranno necessarie circa 8 milioni di tonnellate supplementari per far fronte alla crescita della domanda interna, in particolare di formaggi. Per ora le prospettive sono positive anche per il mercato mondiale, dove si osserva un aumento della domanda di prodotti alimentari europei in particolare in mercati emergenti. Lasciando inalterato il regime delle quote si impedirebbe all'Unione europea di trarre vantaggio dal rialzo della domanda e dall'ottima forma dei prezzi attuali.
L'analisi della Commissione evidenzia che il mercato è ampiamente in grado di assorbire un innalzamento delle quote del 2%. La previsione è che l'incremento sarà pienamente utilizzato, ma l'impatto effettivo sulla produzione sarà probabilmente più limitato, vista la situazione attuale in cui vari Stati membri non utilizzano pienamente le quote nazionali.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00