Formazione

Nelle Marche presto due corsi per aspiranti assaggiatori

Aperte le iscrizioni per sessioni di studio e d’assaggio organizzate da Olea per chi vuole ottenre l’attestato di idoneità fisiologica

31 gennaio 2009 | C S

L’Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori (Olea) è un’associazione nazionale di assaggiatori professionisti di olio extra vergine d’oliva che dal 1995, anno della sua fondazione, si occupa di divulgare e di far conoscere l’olio extra vergine d’oliva.

Tra le attività che riscuotono sempre molto successo i corsi di idoneità fisiologica per l’assaggio di oli vergini d’oliva.
Organizzati con docenti di livello nazionale rappresentano un approccio ludico e professionale al mondo dell’extra vergine.

Segnaliamo quindi due appuntamenti impedibili per gli appassionati:

Sant’Elpidio a Mare - dal 20 Febbraio al 6 Marzo 2009
Organizzatori: A.PR.OL. Ascoli Piceno
in collaborazione con O.L.E.A.
Sede di svolgimento: I.P.S.S.T.C. “Tarantelli”, C.so Baccio, 25 - Sant’Elpidio a Mare
Giorni: dal 20 febbraio al 6 marzo 2009.
Durata 36 ore

PER ISCRIZIONI E MAGGIORI INFORMAZIONI:
Daniela Diomedi
Tel. 328-8971395

Macerata dal 2 al 16 Marzo 2009
Organizzatori: A.PR.OL. Macerata
in collaborazione con O.L.E.A.
Sede di svolgimento: “Le Case” C.da Mozzavinci, 16 – 62100 Macerata – tel 0733.231897
Giorni: dal 2 al 16 marzo 2009.
Durata 36 ore

PER ISCRIZIONI E MAGGIORI INFORMAZIONI:
Demetrio Ruffini
A.PR.OL. Macerata

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00