Economia
Secondo trimestre positivo per i prezzi all’ingrosso di carni suine e prosciutti DOP
28 luglio 2016 | C S
In linea con la ripresa osservata per i suini pesanti, il secondo trimestre del 2016 è stato nel complesso positivo anche per i prezzi all’ingrosso dei principali tagli di carne suina e dei prosciutti DOP. Grazie alla dinamica congiunturale favorevole, i prezzi attuali si mantengono più elevati anche su base tendenziale. Lo rileva l’Unioncamere Emilia Romagna nella sua analisi trimestrale sul mercato suinicolo realizzata in collaborazione con Borsa Merci Telematica Italiana. Tra i singoli prodotti, le cosce fresche (13-16 kg) destinate a prosciutti DOP hanno fatto segnare a giugno un prezzo medio di 4,46 €/kg (Borsa Merci Modena), mettendo a segno un incremento dell’1,5% rispetto a marzo e del 12,4% rispetto allo scorso anno. Ad incidere sia il buon andamento della domanda, anche di prodotti da barbecue, che i rialzi osservati in alcuni mercati comunitari (Spagna e Danimarca).
A conferma di un secondo trimestre dell’anno complessivamente positivo per la filiera DOP delle carni suine, anche i prezzi all’ingrosso dei prosciutti marchiati hanno evidenziato dei rialzi, in un mercato decisamente attivo sul fronte degli scambi. In particolare, aumenti si sono osservati nella seconda parte del trimestre per il Prosciutto di Parma DOP, con i valori del prodotto stagionato 16 mesi attestato a giugno su un valore medio di 11,98 €/kg (Borsa Merci di parma), in crescita del 2% rispetto a marzo e dell’11,6% rispetto a giugno 2015. Per i salumi note positive sono continuate a giungere dalle esportazioni, che hanno confermato il loro ruolo di traino del settore a fronte delle difficoltà persistenti per le vendite nel mercato interno. Nei primi quattro mesi del 2016, infatti, le spedizioni verso l’estero di salumi made in Italy sono cresciute su base annua del 6,8% in quantità e del 2,5% in valore.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00