Italia

Ancora pochi giorni per partecipare alla nona edizione della Rassegna degli oli monovarietali

L'adesione deve essere inviata entro il 27 gennaio.La manifestazione si svolgerà all’Abbadia di Fiastra (Macerata) nei giorni 2 e 3 giugno 2012

21 gennaio 2012 | C S

Le aziende interessate a partecipare alla nona edizione della Rassegna degli oli monovarietali, sono invitate a spedire i campioni di olio entro il 27 gennaio.

Si ricorda che, oltre alle 4 bottiglie di olio della capacità di almeno 250 cc, si richiede un'ulteriore bottiglia vuota, anch’essa confezionata ed etichettata, da utilizzare per le esposizioni.

Gli oli che perverranno alla Rassegna saranno assaggiati dal Panel regionale ASSAM-Marche, riconosciuto dal COI dall’anno 2000 e dal Ministero dell’Agricoltura dal 2004, e sottoposti alle analisi chimiche presso il Centro Agrochimico dell’ASSAM, nel periodo gennaio-marzo 2012.

Il costo per la partecipazione alla Rassegna è di 50,00 euro per tipologia monovarietale.

La quota comprende la scheda di valutazione con dati analitici (polifenoli ed acidi grassi) e sensoriali e la pubblicazione sul catalogo nazionale degli oli monovarietali. Agli oli non ammessi (punteggio al Panel test inferiore a 7) sarà rilasciata solo una scheda di valutazione sensoriale.

Tutti i dati chimici e sensoriali degli oli ammessi alla Rassegna verranno elaborati statisticamente al fine di arricchire la banca dati degli oli monovarietali, consultabile sul sito www.olimonovarietali.it.

Le aziende ammesse alla Rassegna 2012 potranno inoltre presentarsi sul sito www.vetrinaolimonovarietali.it quale canale commerciale interattivo tra i migliori produttori ed i consumatori di oli monovarietali, al costo di 100,00 euro.

La manifestazione si svolgerà all’Abbadia di Fiastra (Macerata) nei giorni 2 e 3 giugno 2012.

Novità Rassegna 2012

La Rassegna 2012 prevederà, oltre ad un riconoscimento alle varietà di nuova presentazione, riservato ai produttori che vengono ammessi alla Rassegna con varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate, un riconoscimento speciale agli oli che, all'interno delle tipologie monovarietali più rappresentate, evidenzieranno caratteristiche di eccellenza.

 

Per ulteriori informazioni: Tel. 071 8081

alfei_barbara@assam.marche.it • www.assam.marche.it