Italia
Reggio Emilia colpita dal maltempo, danni all’agricoltura
Problemi per cereali, foraggi, vite e pomodoro
20 giugno 2008 | C S
Si precisano ogni giorno di più i danni che il periodo di maltempo da poco trascorso ha provocato al settore agri-colo reggiano, territorio dove sono caduti mediamente dal primo giugno 140 millimetri di piaggia in montagna e 130 in pianura. Oggi è il direttore della Cia provinciale Francesco Zambonini a fare il punto: âStiamo raccogliendo elementi e ci rendiamo conto man mano dei danni diretti ma anche di quelli indotti. Per quanto riguarda i cerea-li, possiamo stimare una perdita di produzione dal 20 al 30%, considerando lâeffetto diretto sulla maturazione, ma anche lo sviluppo di attacchi fungini e la vastità degli âallettamentiâ soprattutto sullâorzo; il cereale steso dal maltempo infatti, maturerà male e ci sarà unâulteriore perdita a causa delle difficoltà che le mac-chine avranno durante la raccolta. Il mais, sta manife-stando a sua volta problemi di allettamento. Per quanto riguarda i foraggi, i problemi sono di perdita quantita-tiva ma anche qualitativa in montagna, più che altro qua-litativa nelle aree di pianura. Tra le colture erbacee sembra avrà grossi problemi, causa forti attacchi di pe-ronospora, il pomodoro. La vite invece sembra essere sta-ta difesa piuttosto bene dalla peronospora, ragionando però di problemi indiretti, va detto che avendo dovuto ricorrere più volte ai fitofarmaci âsistemiciâ, i costi di difesa risultano triplicati rispetto al normaleâ.
âTutto questo âconclude il direttore Cia- ci fa ritenere necessario che da parte della Regione Emilia-Romagna si attui un monitoraggio attento della situazione, per apri-re eventalmente la dichiarazione di stato di calamità na-turaleâ.
Il responsabile ambiente della stessa Cia, Antonio Senza, si sofferma invece su altri aspetti messi in luce dal maltempo: âSi manifesta con chiarezza il fatto che il no-stro territorio agricolo è stato trascurato ed ignorato. La mancanza di una visione comune e di un efficace coor-dinamento tra gli Enti pubblici ha portato al moltipli-carsi di insediamenti urbani ed industriali senza la pre-visione del rischio idraulico connesso. Lâeccessiva an-tropizzazione ed impermeabilizzazione del territorio, che grava per lo scolo delle acque su una rete idraulica co-struita oltre un secolo fa, porta al ripetersi di episodi di allagamenti per la tracimazione di corsi dâacqua, per la cattiva manutenzione, per lâeccessivo carico dâacqua, per la sua più rapida corsa verso i corsi dâacqua, per il livello del Po che rende più difficile lo scarico delle nostre acque nel suo alveoâ.
âAl di là dei discorsi di circostanza -aggiunge Senza- preoccupa il persistere di una mancanza di coordinamento tra istituzioni, consorzi di bonifica e settori produtti-vi, ed il fatto che sul rifacimento della rete idraulica di bonifica, che necessita di forti investimenti per ade-guarla alla situazione attuale territorio, non si vedano da anni che promesse, che non servono a pagare i lavori necessariâ.
Fonte: Gianni Verzelloni
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            