Italia
Sulle tavole delle feste trionfano vino e spumante tricolore
21 dicembre 2011 | C S
Per la Cia, le quantità restano stabili rispetto al 2010, ma le famiglie accorciano il budget e si orientano verso etichette più economiche. Con una spesa complessiva di circa 722 milioni per le “bollicine” e quasi 400 milioni per rossi e bianchi. Il 58 per cento degli italiani preferisce lo spumante dolce e solo uno su 20 compra champagne. Il vino resta uno dei regali più gettonati: nell’85 per cento dei “pacchi-dono” ci sono una o più bottiglie.
Con le feste alle porte arriva la riscossa dello spumante e del vino “made in Italy”. Tra Natale, Capodanno ed Epifania si stapperanno circa 165 milioni di bottiglie, il 90 per cento di produzione nazionale. Le bollicine stravincono ancora sullo champagne, con oltre 85 milioni di tappi “nostrani” pronti a saltare in aria per i brindisi delle prossime festività. Anche i vini italiani la fanno da padrone sulle tavole natalizie, con quasi 80 milioni di rossi e bianchi acquistati per accompagnare i piatti della migliore tradizione culinaria. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, in base alle rilevazioni compiute nei giorni scorsi sulle intenzioni d’acquisto degli italiani.
Ma se le famiglie non lesinano sulle quantità -spiega la Cia- quest’anno stanno però molto più attente al prezzo. Complice la crisi economica e la stangata della manovra in dirittura d’arrivo, in queste festività si accorcia il budget per le bevande e ci si orienta verso etichette un po’ più economiche. Nel dettaglio, per una bottiglia di spumante si spenderanno mediamente tra i 5 e i 12 euro, mentre per il vino sarà privilegiata la fascia compresa tra i 3 e i 7 euro. Con una spesa complessiva che è stimata intorno ai 722 milioni di euro per le “bollicine” e ai 400 milioni di euro per il vino, in leggero calo (-1 per cento) rispetto al 2010.
In particolare -continua la Cia- per quanto riguarda lo spumante, ben il 66 per cento delle bollicine verrà stappato a casa in famiglia, contro il 34 per cento rappresentato da locali e veglioni. E a prevalere nei gusti degli italiani sarà lo spumante dolce (58 per cento delle preferenze), seguito da quelli secchi e ”brut” (37 per cento). Lo champagne raccoglie solo il 5 per cento delle preferenze: vuol dire che solamente un italiano su venti sceglie il “made in France” invece delle bollicine tricolori. Bollicine che non soltanto fanno il “boom” sui mercati esteri (+24 per cento), ma crescono anche in patria (+2 per cento), in netta controtendenza rispetto all’andamento dei consumi interni. Consumi che proprio nel periodo tra Natale e l’Epifania hanno il loro picco record: infatti, ben il 70 per cento degli acquisti di spumante avviene nei 25 giorni compresi tra il 10 dicembre e il 6 gennaio.
Quanto al vino -sottolinea la Cia- anche quest’anno i rossi verranno preferiti ai bianchi, con un rapporto di 4 su 5. Una tendenza, questa, che si consolida nel periodo invernale e raggiunge il suo apice proprio durante le feste natalizie. La scelta degli italiani cadrà soprattutto sulle produzioni etichettate, ma con un buon rapporto qualità-prezzo (71 per cento), senza esagerazioni e lussi sfrenati. Ma il vino “vince” nelle feste anche come regalo per amici e parenti. Nell’85 per cento dei “pacchi-dono” c’è infatti una o più bottiglie di vino a denominazione d’origine.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00