Economia

Gli italiani continuano a risparmiare sulla tavola

30 settembre 2013 | C S

L’inflazione frena, ma i consumi non decollano. Anzi, le vendite dei prodotti alimentari sono diminuite dell’1,6 per cento, con un calo per i piccoli negozi (meno 3,5 per cento) e anche per la Grande distribuzione organizzata (-0,9 per cento). E ora l’aumento dell’Iva dal 21 al 22 per cento che scatterà da domani renderà il tutto ancora più difficile per famiglie e imprese. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori in merito ai dati Istat sul costo della vita nel mese di settembre che è sceso allo 0,9 per cento, il più basso dall’ottobre 2009.

Il rallentamento della corsa dei prezzi al consumo (come quelli alimentari) -avverte la Cia- non ha cambiato la situazione sul fronte dei consumi Gli italiani continuano a svuotare il carrello della spesa, orientandosi sempre di più verso una tavola “low-cost”, con 7,4 milioni di famiglie che optano per prodotti di qualità inferiore e 6,5 milioni che ormai si rivolgono quasi esclusivamente ai discount. Oltretutto, ne fanno le spese prodotti come pasta (meno 9,3 per cento), pesce (meno 16,6 per cento), carne rossa (meno 4,4 per cento) e ortofrutta (meno 3,7 per cento).

In uno scenario del genere l’aumento dell’Iva -rimarca la Cia- può dare un colpo micidiale, costando alle famiglie quasi un miliardo in più soltanto per le spese alimentari. Per non parlare degli effetti sulle aziende, soprattutto quelle agricole.

E’ vero che l’aumento dell’aliquota dal 21 al 22 per cento non riguarda beni di prima necessità come pasta o pane, ma è altrettanto vero che -ricorda la Cia-. coinvolge prodotti di largo consumo come acqua minerale, vino e spumanti, birra, succhi di frutta, caffè e bevande gassate Senza contare che il rialzo sulla voce carburanti avrà, comunque, effetti moltiplicatori sui prezzi di tutti i prodotti alimentari, visto che in Italia viaggiano su gomma nell’85 per cento dei casi per arrivare dal campo alla tavola.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia

29 agosto 2025 | 16:30

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00