Italia

Mipaaf, Google e Unioncamere per la digitalizzazione delle eccellenze italiane

Il Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure ha accolto l’invito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed ha fornito materiali e testi

12 maggio 2014 | C S

Grazie alla collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e Unioncamere è nata una piattaforma Google destinata al vero made in Italy. E il Consorzio di tutela dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure c’è. Si fa presto a parlare di eccellenze italiane. La strada è lunga per la loro valorizzazione, ma c’è, in Liguria, una vera eccellenza. È l’olio extravergine DOP Riviera Ligure.

Il Consorzio di tutela dell’Olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure ha accolto l’invito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed ha fornito materiali e testi. E così è presente in rete in un ambiente ancora esclusivo, coinvolgente, ammaliante, curioso. Google.it/madeinitaly è la piattaforma realizzata dal Google Cultural Institute. A disposizione, per il momento, solo un centinaio di “mostre digitali” sulle eccellenze produttive del Paese Italia. E’ bello scorrere le vedute a pieno schermo dei nostri oliveti, argentati di luce. Ingrandire i particolari, delle olive o di secolari scritture documentarie che testimoniano l’importanza dell’olivicoltura a livello storico. Sbirciare un’antica fotografia. Leggere testi fulminei che inquadrano temi e suggestioni legati all’oro liquido ligure. “L’olivo in Liguria è la Natura stessa”. Si comincia così. Duemila anni di storia.

Google e Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, continuano ora a promuovere la digitalizzazione delle imprese del Made in Italy. L'iniziativa punta ad accelerare la diffusione delle competenze digitali presso le PMI grazie al supporto di 104 giovani "digitalizzatori", selezionati da Unioncamere e sostenuti con borse di studio del valore di 6.000 euro, messe a disposizione da Google e Unioncamere.

Per aggiudicarsi la borsa di studio, della durata di 6 mesi, giovani neolaureati o laureandi dovranno dimostrare - tramite prova scritta e colloquio - di avere competenze di economia, marketing e management, competenze digitali orientate al web marketing, conoscenza dei processi di internazionalizzazione e padronanza almeno della lingua inglese.

Una volta selezionati, i borsisti seguiranno un periodo di training realizzato da Google, al termine del quale affiancheranno le imprese del territorio, facendo base nelle diverse Camere di Commercio.Per partecipare all'assegnazione della borsa di studio, i candidati dovranno compilare il formulario elettronico a questo link : www.eccellenzeindigitale.it/form-borsisti

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 14.00 di Mercoledì 28 maggio 2014. Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il bando completo e leggere il regolamento sui siti www.unioncamere.it e www.unimercatorum.it.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00