Italia
Mipaaf, Google e Unioncamere per la digitalizzazione delle eccellenze italiane
Il Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure ha accolto l’invito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed ha fornito materiali e testi
12 maggio 2014 | C S
Grazie alla collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e Unioncamere è nata una piattaforma Google destinata al vero made in Italy. E il Consorzio di tutela dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure c’è. Si fa presto a parlare di eccellenze italiane. La strada è lunga per la loro valorizzazione, ma c’è, in Liguria, una vera eccellenza. È l’olio extravergine DOP Riviera Ligure.
Il Consorzio di tutela dell’Olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure ha accolto l’invito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed ha fornito materiali e testi. E così è presente in rete in un ambiente ancora esclusivo, coinvolgente, ammaliante, curioso. Google.it/madeinitaly è la piattaforma realizzata dal Google Cultural Institute. A disposizione, per il momento, solo un centinaio di “mostre digitali” sulle eccellenze produttive del Paese Italia. E’ bello scorrere le vedute a pieno schermo dei nostri oliveti, argentati di luce. Ingrandire i particolari, delle olive o di secolari scritture documentarie che testimoniano l’importanza dell’olivicoltura a livello storico. Sbirciare un’antica fotografia. Leggere testi fulminei che inquadrano temi e suggestioni legati all’oro liquido ligure. “L’olivo in Liguria è la Natura stessa”. Si comincia così. Duemila anni di storia.
Google e Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, continuano ora a promuovere la digitalizzazione delle imprese del Made in Italy. L'iniziativa punta ad accelerare la diffusione delle competenze digitali presso le PMI grazie al supporto di 104 giovani "digitalizzatori", selezionati da Unioncamere e sostenuti con borse di studio del valore di 6.000 euro, messe a disposizione da Google e Unioncamere.
Per aggiudicarsi la borsa di studio, della durata di 6 mesi, giovani neolaureati o laureandi dovranno dimostrare - tramite prova scritta e colloquio - di avere competenze di economia, marketing e management, competenze digitali orientate al web marketing, conoscenza dei processi di internazionalizzazione e padronanza almeno della lingua inglese.
Una volta selezionati, i borsisti seguiranno un periodo di training realizzato da Google, al termine del quale affiancheranno le imprese del territorio, facendo base nelle diverse Camere di Commercio.Per partecipare all'assegnazione della borsa di studio, i candidati dovranno compilare il formulario elettronico a questo link : www.eccellenzeindigitale.it/form-borsisti
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 14.00 di Mercoledì 28 maggio 2014. Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il bando completo e leggere il regolamento sui siti www.unioncamere.it e www.unimercatorum.it.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            