Italia

Legacoop: stare insieme per fare sempre meglio

16 maggio 2013 | C S

“Stiamo insieme con l’obiettivo di utilizzare le nostre potenzialità per poter fare sempre meglio ciò che abbiamo fatto finora e per essere in grado di fare cose nuove”. Così il Direttore di Legacoop-Agroalimentare Giuseppe Piscopo, intervenendo oggi in rappresentanza dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari all’Assemblea dei Gruppi di Interesse economico della Cia, ha spiegato le motivazioni che hanno portato Fedagri, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital a unirsi nell’Alleanza.

 

“Non è stato un percorso facile – ha spiegato Piscopo – perché diverse erano le radici e le esperienze dalle quali provenivamo, ma oggi possiamo dire che, a tre anni dalla nascita, l’Alleanza delle cooperative agricole rappresenta non solo una scelta significativa e concreta di semplificazione della rappresentanza, ma anche e soprattutto un progetto economico”.

 

Piscopo ha quindi spiegato che nell’ambito dell’Alleanza sta proseguendo l’attività di lavoro comune sulle singole filiere, dall’olio al vino, con progettualità ampiamente condivise, che vanno dalla semplificazione burocratica ai processi di internazionalizzazione.

 

“Forti dell’esperienza come Alleanza – ha concluso Piscopo – abbiamo quindi portato il nostro contributo all’interno del coordinamento più ampio e rappresentativo di Agrinsieme, costituitosi quest’anno, nel quale siamo presenti insieme alle organizzazioni professionali Cia e Confagricoltura”.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30