Italia
VINO PER VINO TUTTI I PREMIATI DELLA SELEZIONE DEL SINDACO
Il Veneto la regione che vince più Medaglie, ma la Sicilia conquista più Ori. I migliori rosati sono all’estero, i migliori frizzanti in Emilia Romagna. Grande prova dei vini passiti, cresciuti di qualità e numero
29 maggio 2007 | C S
Ben 61 Medaglie dâOro e 160 Medaglie dâArgento, 741 vini in gara, 2 regioni â Veneto e Sicilia â che si aggiudicano il maggior numero di premi e, ancora una volta, ottimi risultati per i vini passiti, dolci e liquorosi. Questo in estrema sintesi il responso delle commissioni dâassaggio della Selezione del Sindaco 2007, tenutesi a Monreale (Palermo) dal 18 al 20 maggio, il concorso enologico organizzato da Città del Vino e InComune spa.
Lâelenco completo dei vini in allegato oppure sul sito www.selezionedelsindaco.it
Dopo la tappa siciliana i vini della Selezione del Sindaco si presentano al grande pubblico dal 26 maggio al 10 giugno, a Roma, nellâambito di Vinòforum, dove sarà possibile degustare le etichette premiate al concorso. Il 16 luglio, sempre a Roma, nella sala della Protomoteca del Campidoglio, è prevista invece la premiazione ufficiale delle cantine e dei Comuni vincitori. La particolarità della Selezione del Sindaco consiste in sintesi in due aspetti. Primo: partecipano i vini e le cantine soltanto se partecipa anche il Comune; questo per dare maggiore concretezza al legame tra azienda e territorio. Secondo: possono essere iscritti al concorso solo etichette prodotte in quantità limitate, fino a 20 mila bottiglie; questo per favorire la partecipazione delle produzioni minori e anche delle piccole cantine.
I risultati
In assoluto sono i rossi i vini più premiati (122 su 366 campioni), ed è sempre un rosso il vino che ha ottenuto il punteggio più alto: il Rosso di Turi, prodotto con uve merlot nel comune di San Giuseppe Jato (Palermo) dalla casa vitivinicola Feotto dello Jato. Però sono i passiti, e non solo con il contributo di Pantelleria, i vini che in percentuale hanno ottenuto i migliori risultati: su 62 etichette in concorso ne sono state premiate 30, ovvero il 48 per cento dei campioni.
Se è ancora siciliano il vino bianco (Strade, dellâAntica Tenuta del Nanfro Allevatori Biologici) che ha ottenuto il massimo punteggio, a pari merito con un vino marchigiano (La Breccia, della società agrivinicola Montecappone Colli di Jesi) nella categoria frizzanti ai primi tre posti troviamo tre etichette di Lambrusco prodotte nei comuni di Bomporto (Mo) e Castelvetro di Modena: Podere Caâ Bianca amabile, Corte Manzini Secco, lâAcino. Nella categoria spumanti ai primi tre posti troviamo invece le etichette di tre territori di diverse zone dâorigine: i Colli Euganei, il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene e la Franciacorta. Per la categoria rosati i primi 2 premi vanno a cantine straniere, la spagnola Vinicola de Tomelloso, nellâarea della Mancha; e la francese Chateau lâHospitalet, di Narbonne.
Dal concorso emerge di nuovo la grande prova dei vini passiti, dolci e liquorosi, grazie anche alle numerose iniziative di sensibilizzazione e valorizzazione di questa tipologia di vini che lâAssociazione Nazionale Città del Vino ha fatto in questi anni, prima con il Vinoro di Marsala (Trapani), poi con la Fondazione Centro Nazionale Vini Passiti, con sede a Montefalco (Perugia), poi con il primo Atlante dei Vini Passiti Italiani, presentato a gennaio alla Camera dei Deputati. Tornando alla Selezione del Sindaco le 52 aziende italiane che hanno presentato i 62 vini passiti, dolci e liquorosi in gara hanno partecipato al concorso enologico anche con altre categorie di vini: complessivamente tra passiti e non passiti i campioni di vino erano 149.
âI dati confermano che i vini passiti sono un esempio oggettivo di qualità , tradizione ed espressione dei valori del territorio â ha commentato Valentino Valentini, presidente di Città del Vino -. Dopo lâimpegno dellâAssociazione per valorizzarli registriamo che sono sempre più numerose le cantine che partecipano alla Selezione del Sindaco anche con i vini passiti. Segno che dobbiamo continuare decisi in questa direzione. Il concorso, inoltre, dà stimolo a sviluppare la ricerca sul vino, in modo che sia sempre più vicina ai produttori e centrata sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni, dei quali i passiti sono diretta espressione. Un altro merito del concorso â conclude Valentini â è di affermare il legame inscindibile tra vino e territorio e lâalleanza tra aziende e Comuniâ.
âLa grande partecipazione di questâanno di cantine e Comuni è dovuta anche alla novità dellâiscrizione online che abbiamo introdotto per la prima volta con lâedizione 2007 del concorso â aggiunge Pietro Rossi Marcelli, Ad di InComune spa -. A luglio inoltre, con la premiazione, pubblicheremo sempre per la prima volta tutte le informazioni sulle cantine, i vini e i territori nello spirito della Selezione del Sindaco. E svilupperemo ulteriormente le occasioni di ecommerce attraverso una piattaforma dedicataâ.
I territori più premiati
Per lâedizione 2007 del concorso le Città del Vino che hanno ottenuto il maggior numero di Medaglie sono Marsala (Trapani) con 12 Medaglie (3 dâOro e 9 dâArgento), Cellino San Marco (Brindisi) con 10 Medaglie (3 e 7), Montespertoli con 10 Medaglie (3 e 7), Monreale (Palermo) con 5 Medaglie (3 e 2) e Pantelleria con 4 Medaglie (3 e 1).
Tra le regioni quella che ha conquistato più premi è il Veneto con ben 43 Medaglie (7 dâOro e 36 dâArgento), seguita dalla Sicilia con 42 Medaglie (ma 15 sono dâOro), dalla Toscana con 27 (9 e 18) e dallâEmilia Romagna con 26 Medaglie (8 e 18). La Puglia, invece, è la regione che ha ottenuto il maggior numero di medaglie rispetto al totale dei partecipanti: 13 Medaglie (3 e 10) su 28 vini in concorso.
Fonte: Ass Città del Vino
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00