Bio e Natura
COLTIVARE ORTAGGI CONTRO LO STRESS? I CITTADINI SI SCOPRONO “AGRICOLTORI”
Per 4 connazionali su 10 aiuta contro le ansie quotidiane. Sboccia così la passione degli italiani per la coltivazione di pomodori, zucchine e lattuga che fanno capolino dai balconi
20 maggio 2006 | C S
Non solo piante e fiori ma, dopo basilico, rosmarino e mentuccia, sboccia la passione degli italiani per la coltivazione dellâorto in terrazzo con la produzione casalinga anche di pomodori, zucchine e lattuga che fanno sempre più spesso capolino dai balconi nelle grandi e nelle piccole città . Eâ quanto afferma la Coldiretti nel fare luce sulla nuova passione che coinvolge i quasi quattro italiani adulti su dieci (36,5 per cento) che, secondo lâIstat, in casa si dedicano al giardinaggio o alla cura dellâorto. Si tratta peraltro - sottolinea la Coldiretti - di un hobby che coinvolge allo stesso modo maschi (36,5 per cento) e femmine (35,9 per cento) e che non dispiace ai giovani considerato che è praticato da uno su quattro di quelli con età compresa tra i 25 e i 34 anni, anche se lâinteresse aumenta con lâetà e raggiunge quasi la metà (47,5 per cento) degli over 65. Con il 2006 - prosegue la Coldiretti - si stima che saranno oltre 100 milioni le piantine acquistate per essere utilizzate in coltivazioni domestiche da effettuare in terrazzo o in giardino con una previsione di fatturato pari a oltre 200 milioni di euro e una netta prevalenza delle erbe aromatiche, ma anche con una significativa crescita per gli ortaggi. Questâultima è la vera novità per il nostro Paese che - precisa la Coldiretti - è partita alla fine degli anni '90 dagli Stati Uniti per approdare con grande successo anche in Italia come risposta alla voglia, soprattutto nelle grandi città , di ristabilire un rapporto diretto con la natura. Un trend favorito certamente dalla necessità di garantirsi prodotti di qualità a basso prezzo, ma soprattutto dal numero crescente di coloro che scelgono di rilassarsi con la cura dei âfruttiâ della terra. Le novità offerte sul mercato per preparare lâorto in terrazzo - afferma la Coldiretti - sono molte e non câè che da scegliere tra peperoni, cetrioli, melanzane, peperoncini piccanti dalle mille forme, rotondi, a cono, a campana, pomodori con i frutti piccoli e dolci, fagiolini e ogni tipo di ortaggio capace di crescere in vaso. Si tratta in alcuni casi di varietà nane ottenute naturalmente attraverso incroci, mentre altre volte si tratta di normali prodotti dellâorto che si adattano a crescere anche in spazi ridotti come i vasi. Le piantine più richieste - continua la Coldiretti - sono quelle di insalata perché sono semplici da coltivare e garantiscono il raccolto dopo appena 40 giorni con un costo di soli pochi centesimi di euro. Ma molto gettonate sono anche le piantine mignon di pomodoro. Per questa varietà i prezzi, al vivaio, sono leggermente più alti e dipendono dal tipo di confezionamento. Se vengono vendute in contenitore il prezzo varia dai 18 ai 25 centesimi di euro, in vaso, invece, considerando la maggiore quantità di terra da impiegare, il tutore per sostenere la pianta e la giacenza in vivaio, sicuramente più lunga, il costo va dai 90 centesimi fino ai 2,50 euro al cliente finale. La scelta delle piantine da travasare rispetto ai semi - suggerisce la Coldiretti - è da preferire soprattutto per coloro che sono alle prime esperienze e, comunque, vogliono risparmiare tempo ansiosi di vedere i frutti del proprio lavoro. In ogni caso, è opportuno recarsi in un vivaio o in un negozio specializzato in cui le piantine possono essere tenute anche all'esterno e una volta piantate crescono più facilmente perché sono meno stressate di quelle tenute al coperto magari per diversi giorni. Per realizzare il mini orto da terrazzo - sottolinea la Coldiretti - non basta scegliere il tipo di prodotto, ma occorre tener presente lâesposizione del balcone, perché le piantine necessitano di una buona dose di luce e calore per crescere bene, ma anche il tipo di terra che per una scelta ideale deve essere prelevata da campo incolto di campagna, (la terra incolta si rigenera e si di arricchisce humus, per cui è molto fertile) e arricchita comunque da concime organico (letame stagionato). La diffusione degli orti in terrazzo - conclude la Coldiretti - è un segnale positivo anche per la salute degli italiani perché oltre ai provati effetti sul benessere psicofisico che tale attività determina in chi la svolge, favorisce anche un maggiore consumo di prodotti indispensabili per una corretta dieta alimentare.
Fonte: Coldiretti
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00