Mondo
E' boom per la viticoltura in Gran Bretagna

La viticoltura è oggi il settore agricolo in più rapida crescita in Gran Bretagna, arrivando a 7600 ettari entro il 2032. Chardonnay e Pinoit Noir sono i vitigni più diffusi e popolari
12 luglio 2023 | C S
L'aumento della domanda di vino inglese e gallese ha spinto i produttori britannici ad aumentare la superficie totale coltivata a vite del 74% negli ultimi cinque anni. Secondo un nuovo rapporto dell'associazione di categoria WineGB, i vigneti sparsi in Gran Bretagna sono 943, per un totale di 3.928 ettari coltivati a vite.
Secondo i dati ufficiali del governo, la viticoltura è oggi il settore agricolo in più rapida crescita nel Regno Unito. Impiega 2.300 persone a tempo pieno, mentre altre 8.300 sono impiegate in lavori part-time o stagionali.
WineGB ha intervistato i suoi associati che hanno previsto che la superficie totale coltivata a vite in Gran Bretagna aumenterà fino a 7.600 ettari entro il 2032. Prevedono inoltre che la produzione raggiungerà i 25-29 milioni di bottiglie all'anno entro quella data.
Sam Linter, presidente di WineGB, ha dichiarato: "Sono tempi davvero entusiasmanti per il vino inglese e gallese. Siamo diventati una regione vinicola di fama internazionale e di altissima qualità".
Lo Chardonnay è la varietà più diffusa. Rappresenta il 31% degli impianti totali, seguito da Pinot Noir (29%), Pinot Meunier (9%), Bacchus (8%) e Seyval (3%).
Il canale di vendita più importante è il commercio al dettaglio - supermercati e negozi indipendenti - che rappresenta il 41% delle vendite, seguito dal canale diretto al consumatore (30%), da bar e ristoranti (22%) e dalle esportazioni (7%). Durante la pandemia il canale diretto al consumatore ha rappresentato il 57% di tutte le vendite di vino inglese e spumante. Tuttavia, ora è sceso al 30%.
WineGB prevede una crescita in tutte le categorie in futuro: "I consumatori chiedono più prodotti locali e rispettosi dell'ambiente, cosa che i vini inglesi e gallesi sono in una posizione unica per offrire", ha dichiarato il CEO ad interim Ned Awty.
Anche il turismo è aumentato dopo la pandemia: nel 2022 il numero di visitatori delle aziende vinicole britanniche è cresciuto del 17% rispetto all'anno precedente. Secondo l'indagine di WineGB, il turismo rappresenta ora il 24% delle entrate del settore.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00