Italia
Trenta ricorsi sullo sforamento delle quote latte non passano l'esame del Tar
Le decisioni del mese di gennaio 2012 si aggiungono alle sempre più numerose sentenze analoghe, confermando le ragioni dei produttori che si sono adeguati al regime comunitario
21 gennaio 2012 | C S
“Solo in questo primo mese dell’anno sono più di trenta le sentenze del Tar del Lazio che hanno respinto gli ennesimi ricorsi contro le multe per il superamento delle quote latte ribadendo l’obbligo, per l’amministrazione, di applicare alla produzione italiana la regolamentazione comunitaria in materia.” Lo sottolinea con soddisfazione Confagricoltura.
Le ultime decisioni del Tribunale amministrativo del Lazio si aggiungono alle sempre più numerose sentenze analoghe, confermando le ragioni dei produttori – si legge in una nota dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli -, che si sono adeguati al regime comunitario, hanno acquistato quote produttive o, se eccedentari, si sono assoggettati, nei termini di legge, al pagamento del prelievo europeo.
“E’ questa una tappa di fondamentale importanza verso la regolarizzazione del mercato del latte, troppo a lungo pregiudicato da diffusi fenomeni di scarso rispetto e addirittura di voluta elusione delle regole – conclude Confagricoltura -. Le decisioni dei Tar evidenziano l’improrogabile necessità che l’amministrazione applichi le disposizioni normative previste dalla legge, in particolare la 33/2009, in materia sia di pagamento del prelievo sia di ritiro delle quote supplementari assegnate ai produttori che non hanno applicato la norma europea“.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00