Italia

Irregolare gestione dei rifiuti da parte di aziende zootecniche

08 luglio 2013 | C S

Nell’ambito dei controlli effettuati nelle maggiori aziende di allevamento dei bovini, il personale del Corpo forestale dello Stato ha riscontrato violazioni penali e amministrative di ben 63 ditte situate nel potentino. I controlli traggono spunto dai risultati sull’eutrofizzazione delle acque del lago Pertusillo, ovvero sull’enorme proliferazione di microalghe, come la “Dinoficea Ceratium Hirundinella”, conosciuta come “alga cornuta”.

 

Si tratta, secondo gli studi condotti dall’ARPA Basilicata, di eutrofizzazione da nitrati d’acqua, causata dall’impiego eccessivo di fertilizzanti chimici e da altre pratiche agricole non corrette come la cattiva gestione dell’irrigazione o le errate modalità di spandimento.

 

Messi sotto osservazione dodici allevamenti bovini della zona, che, da una parte, avrebbero utilizzato il letame come concimante naturale per l’agricoltura, ma, dall’altra, avrebbero inquinato le falde acquifere con sostanze cancerogene attraverso lo scorretto spandimento degli effluenti di allevamento.

 

Nel 75% delle ispezioni nell’area del Pertusillo è stata riscontrata la gestione irregolare dei letami, che viola le norme del Testo Unico Ambientale. In un caso la pattuglia del Corpo forestale si è trovata davanti un’area di 900 metri quadrati con mille metri cubi di letame, priva di ogni telo isolante del terreno e lasciata seccare al sole. A volte, come in questo caso, dietro la pratica legale dell’utilizzazione del letame come concimante si nasconde uno smaltimento illecito dei rifiuti.

 

Critico il bilancio dei controlli effettuati sugli animali: riscontrate 78 violazioni alla normativa sull’identificazione e registrazione dei bovini, che però saranno sanabili in quanto si tratta di prima violazione.

 

In materia di urbanistica, in 25 aziende si è riscontrata la violazione del Testo Unico dell’edilizia per mancanza di permessi di costruire, edificazione su superfici demaniali o fabbricati realizzati, senza misure preventive necessarie, su zone ad alto rischio sismico. Le opere abusive verranno abbattute.

 

Il personale del Corpo forestale ha effettuato inoltre verifiche sul lavoro irregolare. Tutti i dipendenti delle strutture coinvolte, spesso extracomunitari, erano in regola.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30