Associazioni di idee
Forte preoccupazione per aiuto accoppiato nel settore olivicolo italiano
01 ottobre 2014 | C S
“Esprimo la mia preoccupazione ed il mio disagio per lo stato del dibattito in corso in materia di prima applicazione della riforma Pac 2013 e per le gravi conseguenze che potrebbero gravare sul settore dell'olio di oliva italiano, alle prese da anni con una dura lotta di sopravvivenza”.
Con queste parole il Presidente di Oliveti Terra di Bari, Gennaro Sicolo, manifesta il suo timore per le scelte in tema di Politica Agricola Comune. 
“C'era la possibilità di rimediare con una mirata gestione dell'articolo 52 (sostegno accoppiato), ma purtroppo ciò non si sta concretizzando. La dotazione per l'olivicoltura è troppo bassa e stanno emergendo problemi sul funzionamento della misura destinata alle superfici olivicole di particolare rilevanza economica, sociale, territoriale ed ambientale”. 
In queste condizioni si profila un grave pericolo per gli olivicoltori e per questo il CNO ha inteso sensibilizzare il Ministero per cercare soluzioni adeguate alla gravità della situazione.
“La prima soluzione che proponiamo – continua Sicolo - è di calcolare il valore iniziale dei nuovi titoli per gli olivicoltori, tenendo conto anche degli aiuti accoppiati ex articolo 68 incassati nel 2014. Una seconda possibilità e da ricercarsi nel secondo pilastro della Pac. Il CNO propone un sottoprogramma specifico per il settore dell'olio di oliva, da predisporsi a livello nazionale o, in alternativa, nelle regioni dove il settore riveste una importanza economica, territoriale e sociale maggiore”. 
“Confido nella possibilità che, durante la fase decisiva per la definizione delle scelte nazionali, si assumano decisioni che vadano nella direzione qui auspicata”, conclude Sicolo.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
 
              Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
 
              Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
 
              Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
 
              A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti
 
              Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero
28 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro
 
              L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine
27 ottobre 2025 | 10:00
 
             
             
             
            