Italia

Federbio: bene il lavoro del Mipaaf sul nuovo regolamento Ue del biologico

08 luglio 2008 | C S

Il Presidente di FederBio Paolo Carnemolla ha commentato positivamente il comunicato del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Luca Zaia relativo agli importanti risultati ottenuti dalla delegazione italiana in sede di discussione delle norme tecniche di applicazione del nuovo regolamento europeo per l’agricoltura biologica. “Il risultato ottenuto in sede comunitaria, anche se non pienamente soddisfacente, è un importante segnale di ritrovata operatività del Ministero in sede europea sui temi d’interesse per il nostro settore, frutto di una rinnovata organizzazione della Direzione generale competente e di un efficace coordinamento con il Dipartimento e la rappresentanza a Bruxelles” ha dichiarato Carnemolla. “Analogo lavoro di squadra, anche con le rappresentanze del settore, ci risulta sia in corso anche sulla proposta di regolamento europeo sull’acquacoltura biologica, presentata dalla Commissione lo scorso 30 giugno. Da parte nostra, quindi, pieno sostegno all’operato del Ministero che tuttavia attendiamo ora si concretizzi anche sui temi più impegnativi a livello nazionale, modifiche dei PSR in primis” ha concluso il Presidente di FederBio.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30