Italia

Pac, soddisfazione di Agrinsieme per il compromesso raggiunto dal Consiglio Europeo

20 marzo 2013 | C S

“Con il risultato di ieri ottenuto dal Consiglio dei ministri dell’Agricoltura Ue abbiamo fatto un ulteriore piccolo passo avanti verso posizioni più condivisibili rispetto alla proposta iniziale di riforma della Pac presentata nel 2011 dalla Commissione”. È un giudizio positivo quello espresso dalle organizzazioni agricole e cooperative italiane riunite sotto Agrinsieme (Cia, Confagricoltura e l’Alleanza delle Cooperative Italiane) all’indomani del compromesso ottenuto questa notte dal Consiglio che ha posto le basi per avviare ora il trilogo con la Commissione e il Parlamento che prenderà avvio l’11 aprile e porterà alla nuova Pac.

 

Resta, certo, “ancora molto lavoro da fare”, spiega il coordinatore di Agrinsieme Giuseppe Politi, “per far convergere le posizioni dei tre organi di governo comunitari. Va tuttavia riconosciuta l’importanza del nuovo sistema della codecisione che, seppur più lento e faticoso, garantisce maggiore equità e democraticità delle decisioni. In particolare, va evidenziato il ruolo del Parlamento europeo, che con il suo lavoro si fa espressione e garante della volontà di tutti i cittadini europei”.

 

Nel merito delle decisioni assunte nel testo finale sul quale il Consiglio ha raggiunto il compromesso, compaiono alcuni aggiustamenti che Agrinsieme valuta positivamente, relativi alla convergenza interna, al greening e al finanziamento dello sviluppo rurale. “Aggiustamenti -spiega Politi- che puntano a rendere più graduali e flessibili le misure particolarmente onerose per le imprese, che vanno, inoltre, nella direzione della semplificazione burocratica e di una maggiore efficienza nella ripartizione delle risorse, attraverso il doppio binario di finanziamento previsto per lo sviluppo rurale (regionale e nazionale)”.

 

“Il Consiglio ha inoltre mostrato grande sensibilità -prosegue Politi- verso il tema dell’aggregazione dell’offerta, difendendo e rafforzando il modello ortofrutticolo e proponendo un finanziamento, nell’ambito dello sviluppo rurale, per la fusione tra organizzazioni di produttori. Importanti anche le proposte riguardanti l’innalzamento del livello di sostegno alle assicurazioni”.

 

Nell’attesa di approfondire tutti gli aspetti emersi dal Consiglio, le organizzazioni riunite in Agrinsieme si apprestano a seguire le ulteriori e decisive fasi del trilogo, garantendo la propria collaborazione “per pervenire ad un’intesa che garantisca ulteriori miglioramenti a favore delle imprese agricole”.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00