Italia
Pac, soddisfazione di Agrinsieme per il compromesso raggiunto dal Consiglio Europeo
20 marzo 2013 | C S
“Con il risultato di ieri ottenuto dal Consiglio dei ministri dell’Agricoltura Ue abbiamo fatto un ulteriore piccolo passo avanti verso posizioni più condivisibili rispetto alla proposta iniziale di riforma della Pac presentata nel 2011 dalla Commissione”. È un giudizio positivo quello espresso dalle organizzazioni agricole e cooperative italiane riunite sotto Agrinsieme (Cia, Confagricoltura e l’Alleanza delle Cooperative Italiane) all’indomani del compromesso ottenuto questa notte dal Consiglio che ha posto le basi per avviare ora il trilogo con la Commissione e il Parlamento che prenderà avvio l’11 aprile e porterà alla nuova Pac.
Resta, certo, “ancora molto lavoro da fare”, spiega il coordinatore di Agrinsieme Giuseppe Politi, “per far convergere le posizioni dei tre organi di governo comunitari. Va tuttavia riconosciuta l’importanza del nuovo sistema della codecisione che, seppur più lento e faticoso, garantisce maggiore equità e democraticità delle decisioni. In particolare, va evidenziato il ruolo del Parlamento europeo, che con il suo lavoro si fa espressione e garante della volontà di tutti i cittadini europei”.
Nel merito delle decisioni assunte nel testo finale sul quale il Consiglio ha raggiunto il compromesso, compaiono alcuni aggiustamenti che Agrinsieme valuta positivamente, relativi alla convergenza interna, al greening e al finanziamento dello sviluppo rurale. “Aggiustamenti -spiega Politi- che puntano a rendere più graduali e flessibili le misure particolarmente onerose per le imprese, che vanno, inoltre, nella direzione della semplificazione burocratica e di una maggiore efficienza nella ripartizione delle risorse, attraverso il doppio binario di finanziamento previsto per lo sviluppo rurale (regionale e nazionale)”.
“Il Consiglio ha inoltre mostrato grande sensibilità -prosegue Politi- verso il tema dell’aggregazione dell’offerta, difendendo e rafforzando il modello ortofrutticolo e proponendo un finanziamento, nell’ambito dello sviluppo rurale, per la fusione tra organizzazioni di produttori. Importanti anche le proposte riguardanti l’innalzamento del livello di sostegno alle assicurazioni”.
Nell’attesa di approfondire tutti gli aspetti emersi dal Consiglio, le organizzazioni riunite in Agrinsieme si apprestano a seguire le ulteriori e decisive fasi del trilogo, garantendo la propria collaborazione “per pervenire ad un’intesa che garantisca ulteriori miglioramenti a favore delle imprese agricole”.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            