Mondo

UN ATTO DI CORAGGIO CONTRO IL MASSACRO DEI CANI RANDAGI

Accade di tutto, dai cuccioli abbandonati nell'immondizia a gesti ancora più terribili e cruenti. Ali comunicazione, un'agenzia toscana, firma la campagna europea non profit per il lancio del progetto contro il massacro dei randagi in Romania. Alcune associazioni hanno intanto avviato programmi intensivi di sterilizzazione e rilascio dei randagi nel territorio di provenienza

10 dicembre 2005 | C S

Un cucciolo abbandonato nell'immondizia e il claim "rifiuti animali": è con questi elementi che ali comunicazione, agenzia pubblicitaria con sede ad Asciano (Si), firma la campagna europea per il lancio del progetto www.canibucarest.it contro il massacro dei randagi in Romania, dove ogni giorno vengono uccisi centinaia di animali.



Il problema dei cani romeni è un'emergenza drammatica di cui si parla ancora troppo poco: oltre 200.000 randagi uccisi in 4 anni nella sola capitale. Centinaia di migliaia, forse milioni, in tutta la Romania. Agli animali barbaramente uccisi nei canili vanno aggiunti migliaia di cani investiti e avvelenati. Nonostante il canile di Chiajna a Bucarest lavori ancora a pieno ritmo (dai 75 ai 100 animali eliminati ogni giorno), le strade sono piene di cuccioli e il numero di randagi non accenna a diminuire, soprattutto nelle periferie. Il fallimento del piano di sterminio è sotto gli occhi di tutti, ma il disinteresse dell’opinione pubblica e la corruzione a livello politico hanno finora impedito una revisione della strategia da parte delle autorità.

A Cernavoda e a Medgidia, le associazioni Save the dogs onlus (Italia) e ATRA (Svizzera) hanno avviato programmi intensivi di sterilizzazione e rilascio dei randagi nel territorio di provenienza, l’unico metodo considerato efficace dall’Istituto Mondiale della Sanità per bloccare le nascite e impedire a nuove generazioni di randagi di crescere sulla strada.

Studiata per sensibilizzare sul problema e raccogliere fondi, la campagna, declinata in vari strumenti, verrà proposta a partire dai primi di dicembre tramite stampa e affissioni oltre a cartoline depliant locandine e adesivi distribuiti in italiano, inglese, francese e tedesco in tutti i paesi delle associazioni messe in rete da Save the dogs onlus e ATRA; a seguire a gennaio 2006 uno spot radio e un video in tutte le lingue che circoleranno anche su internet.

La campagna è stata realizzata con la direzione creativa di Daniela Mugelli (anche copy). La pianificazione è in via di definizione trattandosi di una campagna non profit. Il sito www.canibucarest.it ospita alcuni prodotti della campagna pubblicitaria scaricabili in formato .pdf.



Per informazioni e materiale si può contattare
Save the dogs onlus - Via Nenni 5, 20070 Vizzolo P.(MI) - Tel. +39 320 6521564 - Fax +39 02 98874063 - Romania +40721612987
ali comunicazione - Loc. Monte Sante Marie - 53041 Asciano (Si) - Tel. e fax +39 0577 700043-20 r.a. - info@ali-comunicazione.com

Potrebbero interessarti

Mondo

Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana

28 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00