Italia
Torna l’Armonia dell’olio extra vergine d’oliva
A Roma un seminario, la consegna dei premi agli oli con la miglior composizione chimica provenienti dall’Emisfero Sud e la presentazione della nuova edizione del concorso
19 gennaio 2008 | C S
âIl Concorso Oleario Internazionale âArmoniaâ Trofeo Alma â spiega il direttore Mauro Martellassi - si differenzia sostanzialmente da qualsiasi altro concorso oleario in quanto il suo unico obiettivo è quello di favorire in forma penetrante e oggettiva a livello internazionale la conoscenza dellâolio extravergine dâoliva dâeccellenza e lâincremento ai consumi di questo prodotto nel mondo della ristorazione in Italia e allâestero.â
Esempio di questo spirito è il convegno che si terrà a Roma, il 25 gennaio (ore 11), presso la Sala Convegni della Delegazione Italiana Unicef (via Palestro 68) dal titolo âLa Civiltaâ dellâOlio dâoliva...dalla terra alla tavolaâ, organizzato da International Extravirgin Oliveoil Agency con la collaborazione dellâAccademia Italiana della Cucina, Cra-Centro di Ricerca per lâOlivicoltura e lâIndustria Olearia e Human Health Foundation.
Lâevento vede la partecipazione dei relatori:
- Dott. Enzo Perri, Direttore del CRA- Centro di Ricerca per lâOlivicoltura e lâIndustria Olearia, con unâintervento sulle risultanze delle analisi chimiche e sensoriali degli oli partecipanti al concorso;
- Dott. Tonino Zelinotti, già Direttore dellâAgenzia delle Dogane, Capo Panel e Accademico dellâAccademia Italiana della Cucina, su: â Olio dâoliva: sicurezza per il consumatoreâ;
- Prof. Antonio Giordano presidente del Comitati Scientifico di Human Health Foundation, con una relazione su: âAlimentazione, Genetica e cancroâ
- Prof. Publio Viola, medico nutrizionista e Delegato dellâAccademia Italiana della Cucina, con unâintervento su: âLâolio dâoliva nella gastronomia e nella saluteâ
- Dott. Giuseppe Gabriele Gasparro, Vice Presidente dellâAccademia Italiana della Cucina con unâintervento su: âLâattivitaâ dellâAccademia Italiana della Cucina nella tutela della cucina e del territorioâ
Nel contesto verranno assegnati i Trofei di Human Health Foundation e dei Diplomi di Gran Menzione Premi agli oli con la miglior composizione chimica provenienti dallâEmisfero Sud, partecipanti alla 2° edizione del Concorso Oleario Internazionale âArmoniaâ, oltre alla consegna dei Diplomi ai partecipanti al Corso Internazionale per la Formazione di Capi Panel dâassaggio di Oli Vergini dâOliva.
Alla cerimonia parteciperanno tra gli altri, anche le rappresentanze diplomatiche dei Paesi produttori di Cile, Australia, Argentina, Nuova Zelanda e South Africa.
âIl Concorso Oleario Internazionale âArmoniaâ non si esaurisce con la selezione finale degli oli partecipanti â conclude Martellassi - ma è la porta dâaccesso ad un più vasto e specifico programma didattico denominato Elaioteca Internazionale Alma, collegato a varie Scuole di Alta Cucina nelle più importanti città del mondo, quali New York, Toronto, Montreal, Tokyo, Seoul, Heidelberg, ma anche Sydney, Melbourne, Singapore ed alcune grandi città brasiliane. Personalmente, infatti, non credo alle attività di promozione dellâolio dâoliva, sino ad ora poste in essere ed il nostro unico obiettivo e quello di poter favorire la conoscenza dellâolio extravergine dâoliva dâeccellenza ed il conseguente incremento ai consumi, fornendo ai produttori un contatto diretto con i professionisti della ristorazione.â
Chi volesse partecipare alla nuova edizione del concorso dovrà inviare le adesioni e i campioni entro il 10 febbraio 2008 presso la Segreteria del Concoroso Oleario Internazionale "Armonia"
via Nursina, e Cra-Centro di Ricerca per lâOlivicoltura e lâIndustria Olearia
Tel. +39 349 89 65 939
Fax +39 0743 43634
Skype contact: sara_viti
e-mail: premio.armonia@gmail.com
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00