Italia
Torna l’Armonia dell’olio extra vergine d’oliva
A Roma un seminario, la consegna dei premi agli oli con la miglior composizione chimica provenienti dall’Emisfero Sud e la presentazione della nuova edizione del concorso
19 gennaio 2008 | C S
âIl Concorso Oleario Internazionale âArmoniaâ Trofeo Alma â spiega il direttore Mauro Martellassi -  si differenzia sostanzialmente da qualsiasi altro concorso oleario in quanto il suo unico obiettivo è quello di favorire in forma penetrante e oggettiva a livello internazionale  la conoscenza dellâolio extravergine dâoliva dâeccellenza e lâincremento ai consumi di questo prodotto nel mondo della ristorazione in Italia e allâestero.â
Esempio di questo spirito è il convegno che si terrà a Roma, il 25 gennaio (ore 11), presso la Sala Convegni della Delegazione Italiana Unicef  (via Palestro 68) dal titolo âLa Civiltaâ dellâOlio dâoliva...dalla terra alla tavolaâ, organizzato da International Extravirgin Oliveoil Agency con la collaborazione dellâAccademia Italiana della Cucina, Cra-Centro di Ricerca per lâOlivicoltura e lâIndustria Olearia e Human Health Foundation.
Lâevento vede la partecipazione dei relatori:
- Dott. Enzo Perri, Direttore del  CRA- Centro di Ricerca per lâOlivicoltura e lâIndustria Olearia, con unâintervento sulle risultanze delle analisi chimiche e sensoriali degli oli partecipanti al concorso;
- Dott. Tonino Zelinotti, già Direttore dellâAgenzia delle Dogane, Capo Panel e Accademico dellâAccademia Italiana della Cucina, su: â Olio dâoliva: sicurezza per il consumatoreâ; 
- Prof. Antonio Giordano presidente del Comitati Scientifico di Human Health Foundation, con una relazione su: âAlimentazione, Genetica e cancroâ
- Prof. Publio Viola, medico nutrizionista e Delegato dellâAccademia Italiana della Cucina, con unâintervento su: âLâolio dâoliva nella gastronomia e nella saluteâ
- Dott. Giuseppe Gabriele Gasparro, Vice Presidente dellâAccademia Italiana della Cucina con unâintervento su: âLâattivitaâ dellâAccademia Italiana della Cucina nella tutela della cucina e del territorioâ
Nel contesto verranno assegnati i Trofei di Human Health Foundation e dei Diplomi di Gran Menzione Premi agli oli con la miglior composizione chimica provenienti dallâEmisfero Sud, partecipanti alla 2° edizione del Concorso Oleario Internazionale âArmoniaâ, oltre alla consegna dei Diplomi ai partecipanti al Corso Internazionale per la Formazione di Capi Panel dâassaggio di Oli Vergini dâOliva.
Alla cerimonia parteciperanno tra gli altri, anche le rappresentanze diplomatiche dei Paesi produttori di Cile, Australia, Argentina, Nuova Zelanda e South Africa.
âIl Concorso Oleario Internazionale âArmoniaâ non si esaurisce con la selezione finale degli oli partecipanti â conclude Martellassi -  ma è la porta dâaccesso ad un più vasto e specifico programma didattico denominato Elaioteca Internazionale Alma, collegato a varie Scuole di Alta Cucina nelle più importanti città del mondo, quali New York, Toronto, Montreal, Tokyo, Seoul, Heidelberg, ma anche Sydney, Melbourne, Singapore ed alcune grandi città brasiliane. Personalmente, infatti, non credo alle attività di promozione dellâolio dâoliva, sino ad ora poste in essere ed il nostro unico obiettivo e quello di poter favorire la conoscenza dellâolio extravergine dâoliva dâeccellenza ed il conseguente incremento ai consumi, fornendo ai produttori un contatto diretto con i professionisti della ristorazione.â
Chi volesse partecipare alla nuova edizione del concorso dovrà inviare le adesioni e i campioni entro il 10 febbraio 2008 presso la Segreteria del Concoroso Oleario Internazionale "Armonia"
via Nursina, e Cra-Centro di Ricerca per lâOlivicoltura e lâIndustria Olearia
Tel. +39 349 89 65 939  
Fax +39 0743 43634
Skype contact: sara_viti 
e-mail: premio.armonia@gmail.com
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            