Eventi
Tra scandali e frodi, l’agroalimentare europeo si trova costantemente sotto assedio
06 marzo 2013 | C S
Quale sicurezza offre il settore agroalimentare europeo? Come viene garantita la qualità dei prodotti agroalimentari europei? Come vengono combattute a livello di Unione Europea e nazionale le frodi che costantemente tengono sotto assedio questo strategico comparto? Le risposte arriveranno domani, giovedì 7 marzo (ore 10,30-12,30), nel corso di un focus promosso da Veneto Agricoltura, tramite il suo sportello Europe Direct.
L’evento, che si terrà presso la sede centrale di Veneto Agricoltura (Viale dell’Università 14), vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti di queste problematiche: Edi Defrancesco e Vasco Boatto (Università di Padova), Neva Monari (avvocato), Mariachiara Ferrarese (CSQA di Thiene-Vi), Dario Dongo (Food & Agriculture Requirements). Interverrà, in videoconferenza, il Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo, Paolo De Castro. I lavori saranno introdotti da Paolo Pizzolato, Commissario straordinario di Veneto Agricoltura, e coordinati da Luigino Disegna, Presidente del CSQA Certificazioni srl e Direttore della Sezione Innovazione e Sviluppo di Veneto Agricoltura. Nell’occasione sarà presentata la pubblicazione “Qualità, sicurezza e sostenibilità. L’agroalimentare si interroga”, curata dallo sportello europeo di Veneto Agricoltura.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
 
              Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
 
              Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
 
              Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
 
              Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
 
              Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
 
              il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
 
             
             
             
             
             
            