Eventi

Tra scandali e frodi, l’agroalimentare europeo si trova costantemente sotto assedio

06 marzo 2013 | C S

Quale sicurezza offre il settore agroalimentare europeo? Come viene garantita la qualità dei prodotti agroalimentari europei? Come vengono combattute a livello di Unione Europea e nazionale le frodi che costantemente tengono sotto assedio questo strategico comparto? Le risposte arriveranno domani, giovedì 7 marzo (ore 10,30-12,30), nel corso di un focus promosso da Veneto Agricoltura, tramite il suo sportello Europe Direct.

L’evento, che si terrà presso la sede centrale di Veneto Agricoltura (Viale dell’Università 14), vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti di queste problematiche: Edi Defrancesco e Vasco Boatto (Università di Padova), Neva Monari (avvocato), Mariachiara Ferrarese (CSQA di Thiene-Vi), Dario Dongo (Food & Agriculture Requirements). Interverrà, in videoconferenza, il Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo, Paolo De Castro. I lavori saranno introdotti da Paolo Pizzolato, Commissario straordinario di Veneto Agricoltura, e coordinati da Luigino Disegna, Presidente del CSQA Certificazioni srl e Direttore della Sezione Innovazione e Sviluppo di Veneto Agricoltura. Nell’occasione sarà presentata la pubblicazione “Qualità, sicurezza e sostenibilità. L’agroalimentare si interroga”, curata dallo sportello europeo di Veneto Agricoltura.