Italia
Col “Milleproroghe” slitta al 31-12-2012 l'accatastamento dei fabbricati rurali
21 dicembre 2011 | C S
E’ un atto doveroso e indispensabile che risponde alle esigenze di migliaia di agricoltori. Così la Cia-Confederazione italiana agricoltori commenta il provvedimento che dovrebbe essere contenuto nel decreto “Milleproroghe”, con il quale si prevede il rinvio fino a fine 2012 del termine per effettuare la variazione catastale dei fabbricati rurali.
Senza tale proroga -ribadisce la Cia- tantissimi agricoltori vedrebbero sfumare la possibilità di regolarizzare i propri fabbricati rurali nelle categorie A/6R per gli abitativi e D/10 per gli strumentali. L’approvazione nel “Milleproroghe” eviterebbe, di fatto, il contenzioso con molti comuni che si stanno preparando per dare battaglia sull'Ici degli ultimi 5 anni.
Con la manovra economica modificata in Parlamento, infatti, si era venuta a creare una situazione paradossale, aggravata -avverte la Cia- dal fatto che il testo originario rimandava al 31 marzo 2012 il termine per la regolarizzazione di questi fabbricati
Da qui l’esigenza -sostiene la Cia- di rivedere il provvedimento per assicurare agli agricoltori i tempi giusti per operare una regolarizzazione non richiesta dal mondo agricolo ma imposta dalla giustizia tributaria.
La Cia, quindi, saluta con soddisfazione la riapertura dei termini con il decreto “Milleproroghe”, un’esigenza più volte sottolineata al governo. Ora bisogna però intervenire sull’Imu e anche sugli aumenti degli estimi castali sui terreni agricoli.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00