Italia

Col “Milleproroghe” slitta al 31-12-2012 l'accatastamento dei fabbricati rurali

21 dicembre 2011 | C S

E’ un atto doveroso e indispensabile che risponde alle esigenze di migliaia di agricoltori. Così la Cia-Confederazione italiana agricoltori commenta il provvedimento che dovrebbe essere contenuto nel decreto “Milleproroghe”, con il quale si prevede il rinvio fino a fine 2012 del termine per effettuare la variazione catastale dei fabbricati rurali.

Senza tale proroga -ribadisce la Cia- tantissimi agricoltori vedrebbero sfumare la possibilità di regolarizzare i propri fabbricati rurali nelle categorie A/6R per gli abitativi e D/10 per gli strumentali. L’approvazione nel “Milleproroghe” eviterebbe, di fatto, il contenzioso con molti comuni che si stanno preparando per dare battaglia sull'Ici degli ultimi 5 anni.

Con la manovra economica modificata in Parlamento, infatti, si era venuta a creare una situazione paradossale, aggravata -avverte la Cia- dal fatto che il testo originario rimandava al 31 marzo 2012 il termine per la regolarizzazione di questi fabbricati

Da qui l’esigenza -sostiene la Cia- di rivedere il provvedimento per assicurare agli agricoltori i tempi giusti per operare una regolarizzazione non richiesta dal mondo agricolo ma imposta dalla giustizia tributaria.

La Cia, quindi, saluta con soddisfazione la riapertura dei termini con il decreto “Milleproroghe”, un’esigenza più volte sottolineata al governo. Ora bisogna però intervenire sull’Imu e anche sugli aumenti degli estimi castali sui terreni agricoli.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30