Mondo
Prosegue il tour internazionale del Chianti: 28 e 30 maggio, Mosca e San Pietroburgo
27 maggio 2013 | C S
Gli eventi di New York e Los Angeles si sono appena conclusi: l’andamento è stato più che positivo con ottima affluenza da parte di trade, stampa e consumatori. Ora il Chianti continua il suo road show primaverile e torna sul mercato russo:i prossimi 28 e 30 maggio, sarà nuovamente a Mosca e a San Pietroburgo.
Partito l’anno scorso con due eventi, sempre nelle medesime città, in occasione del Solo Italiano Great Wines, il Consorzio ripete l’esperienza sovietica, consapevole del fatto di quanto il mercato russo stia divenendo uno dei più strategici e complessi per il vino e l'olio italiani, con ampi spazi di crescita.
Il Direttore, Marco Alessandro Bani sottolinea “l’importanza di approcciare queste nuove frontiere rimarcando che si tratta di un mercato dalla grandi opportunità e che presenta, per i produttori, un significativo vantaggio sul fronte dell’offerta legata alla continua crescita della domanda dei beni di consumo e, in particolare, dei prodotti legati alla ristorazione”.
Prosegue Bani: “Sono sempre più le imprese che stanno cercando di puntare a questo mercato: un solo esempio, durante lo scorso Vinitaly (la notizia è dell’agenzia AGI), molte aziende delle regioni che hanno partecipato alla fiera hanno avuto l’opportunità di approcciare potenziali acquirenti attraverso le centinaia di incontri B2B con importatori del Paese in questione. L’iniziativa è stata particolarmente opportuna in questo momento, per una serie di fenomeni che stanno interessando questo mercato. La platea di consumatori della Federazione Russa, che per lunga tradizione ha familiarità con il vino (attestato però ancora a livelli piuttosto bassi, intorno ai 7 litri pro capite) lo sta a poco a poco mettendo al posto dei superalcolici (vodka in primis). Inoltre, si apprezza molto il bere Made in Italy, rinforzato da un'immagine di alto livello, c’è il desiderio di spendere, c’è il buon vivere e il buon gusto, il tutto corroborato da un forte appeal esercitato dall'Italian style in Russia e qui, il Chianti, lo stile di vivere il Chianti, può esprimere la bellezza e lo charme di certi luoghi della Toscana che fanno eco a storia, arte e tradizione e moda, tutti elementi di estrema importanza e d’attenzione per il visitatore che si addentra per la per la prima volta nella nostra terra.
Stando sempre alle fonti Agi, l'affluenza di turisti russi in Italia si fa sempre più intensa (si è verificato un aumento del 30% dall'anno scorso). Nonostante il calo dell'export (il fatturato complessivo delle vendite di vino in Russia e' stato, nel 2012, di 133 milioni di euro, in calo del 10% rispetto all'anno precedente), il prezzo medio del vino italiano esportato in Russia sta crescendo. La ristorazione italiana è decisamente in auge a Mosca e a San Pietroburgo e chi vuole spendere lo può fare ad alti livelli: si spera quindi che spendendo di più, si cerchi anche anche maggior qualità, quindi che si aumenti la percezione qualitativa del vino che viene degustato.
Il programma per la due giorni di Chianti prevede walk around tasting, workshop e business to business con importatori, ristorazione e stampa: azioni atte a creare un evento di grande impatto in grado di catalizzare l’attenzione del mercato.
Il mercato del vino italiano è in continua ascesa e ciò fa gioco all’intero comparto vitivinicolo italiano e alla denominazione stessa, il Chianti, che può quindi presentarsi in tutta la sua forza ed eleganza italiana.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
 
              Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
 
              La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
 
              L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
 
              Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
 
              Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
 
              Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
 
             
             
             
            