Salute

La tassa sui junk food sarebbe un boomerang

Secondo il nutrizionista Andrea Ghiselli: “non è corretto classificare gli alimenti in buoni e cattivi". La reazione degli italiani potrebbe poi risultare peggio della cura

04 febbraio 2012 | C S

La ipotizzata tassa su bevande alcoliche e i cosiddetti junk foods continua a suscitare interesse. È un dibattito che mette insieme il punto di vista di chi il cibo lo produce, ogni giorno, e degli esperti che devono stabilire cosa è giusto mangiare e non mangiare e in che modo si costruisce uno stile di vita sano.

Cominciamo da un nutrizionista che da anni si occupa di raccontare agli italiani quali sono i comportamenti alimentari giusti e quali invece sono da evitare.

Andrea Ghiselli, Dirigente di ricerca e Responsabile dell’ufficio comunicazione INRAN, guarda all’ipotesi di tassazione senza alcun entusiasmo.

“Non entro nel merito politico-economico di una tassazione del cibo perché esula dalle mie competenze, ma non si faccia in nome di un miglioramento dell''alimentazione degli italiani perché non ha senso. Sono sempre scarse le risorse che abbiamo a disposizione per la prevenzione e la corretta educazione alimentare, ma una tassa discriminatoria potrebbe aumentare la confusione, oltre ad essere regressiva. Non è corretto infatti classificare gli alimenti in buoni e cattivi, cibi sì e cibi no ed è cattiva educazione alimentare. Come facciamo inoltre a definire il junk food? Alimenti troppo ricchi di grasso? Di calorie? Di zucchero? Di sale? Allora è junk food tanta parte del patrimonio alimentare italiano, dall''olio di oliva, al parmigiano, al prosciutto crudo. Terzo ma non ultimo: il consumo di prodotti comunemente considerati junk food, come merendine e bevande carbonate, rappresenta oggi una piccola parte dell''apporto calorico della popolazione italiana, ma si vorrebbero additare come responsabili dell''eccedenza ponderale”.

Intenzioni lodevoli, dunque, ma totalmente sbagliata la strategia, secondo Ghiselli: “Dobbiamo invece educare il consumatore ad adeguare la propria alimentazione al proprio fabbisogno energetico, facendo discriminazione tra sedentarietà e attività fisica, non fra alimenti buoni e alimenti cattivi, cosa che inevitabilmente distoglierebbe l''attenzione dallo stile di vita”.

Se la parola passa al mondo dell’industria, la reazione, come è logico, è ancora più radicale. Filippo Ferrua Magliani, Presidente di Federalimentare – l’associazione che rappresenta le tutte le industrie produttrici del food&drink del nostro Paese - rifiuta l’ipotesi di tassa di scopo destinata a compensare alcune misure di rimodulazione della spesa sanitaria di competenza regionale per due diverse ragioni. La prima, di principio: “E’ un’ipotesi che non ho difficoltà a definire malaugurata perché ritengo – a nome dell’industria alimentare del Paese – che la tutela sanitaria dei nostri cittadini non si persegue con le tasse ma con l’educazione alimentare. Non esistono cibi cattivi di per sé: occorre adottare corrette diete e modalità e frequenze di consumo. E, a questo proposito, Federalimentare ha sottoscritto due protocolli molto impegnativi con il Ministero dell’Istruzione per dar vita al piano formativo del programma Scuola e Cibo, e con il Ministero della Salute per le azioni condivise nell’ambito del programma Guadagnare Salute, in particolare la auto disciplina della comunicazione commerciale ai bambini e la riformulazione dei prodotti.”

La seconda ragione è invece relativa alla sostanza e agli effetti della tassa ipotizzata: “Esiste una vasta letteratura scientifica che testimonia l’inefficacia di politiche sanitarie rivolte a penalizzare alcuni consumi alimentari ritenuti, impropriamente, come testimoniano molti esperti, dannosi. Oltre alla distorsione di concorrenza e al rinforzo delle spinte recessive, purtroppo già operanti nel nostro Paese, il risultato sarebbe paradossale. I consumatori, costretti a salvare i cosiddetti consumi anaelastici – quelli dei quali, come la benzina, non si può fare a meno – di fronte a un aumento dei prezzi di quelli elastici, dirotterebbero le proprie scelte verso prodotti analoghi, più economici e di peggiore qualità, intaccando in questo modo non solo il potere d’acquisto ma anche la qualità della dieta. L’effetto sarebbe dunque esattamente l’opposto di quello auspicato , generando inoltre gravi effetti sull’occupazione del nostro settore”.

Potrebbero interessarti

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00