Turismo
Prezzi stabili per gli agriturismi italiani: 37 euro a notte
In Italia una vacanza in agriturismo è il 25% più cara che in Francia ed in Spagna. In Puglia, Toscana e Sicilia si spende di più. In Sardegna gli affari migliori
28 gennaio 2012 | C S
Nel 2012 si mantengono relativamente stabili i prezzi per l’agriturismo in Italia. Puglia, Toscana e Sicilia le regioni più care, Trentino-Alto Adige, Liguria e Piemonte le più accessibili.
Sono Sardegna e Trentino-Alto Adige le regioni che hanno visto scendere maggiormente i prezzi dal 2011 mentre sono Sicilia Abruzzo e Lazio le regioni dove maggiormente si è notata un’impennata delle tariffe.
Sono queste le principali conclusioni della terza edizione del “Barometro dei prezzi per l’agriturismo 2012”, studio statistico basato sui prezzi di più di 4.500 agriturismi presenti su Toprural, il principale portale di turismo rurale in Europa.
La spesa media per notte: 37,2 euro
Resta fondamentalmente invariata la spesa media per persona in alta stagione per una notte in agriturismo: 37,2 euro contro i 37,1 del 2011.
Le tipologie di affitto in una struttura rurale si differenziano però in affitto completo di un appartamento o affitto di una singola stanza.
Analizzando queste due categorie notiamo che per una notte in un appartamento in agriturismo si spendono in media 36,4 euro (-0,6% rispetto allo stesso dato del 2011).
L’affitto di una singola stanza viene invece a costare in media 38,1 euro, una crescita dello 0,9 % rispetto all’anno precedente.
Puglia, Toscana e Sicilia le regioni più care.
La Puglia si conferma una delle regioni più care per l’agriturismo: per una notte in alta stagione si spendono in media 44,5 euro (+2% in un anno). La Toscana perde il primato del 2011: per l’agriturismo si investono di media 44,4 euro (+0,5% dal 2011). Terza regione tra le più care la Sicilia con i suoi 42,1 euro di media a notte per persona. Qui notiamo, con un + 4,5%, un’importante crescita dei prezzi rispetto al 2011.
Quarta tra le regioni più care per l’agriturismo l’Umbria che, con 41,1 euro in media a notte per persona, vede praticamente invariata la media dei suoi prezzi.
Trentino-Alto Adige, Liguria e Piemonte le regioni meno care.
Per una notte in agriturismo in alta stagione in Trentino-Alto Adige si spendono in media 27 euro, il 4,6% in meno che nel 2011. La Liguria è la seconda regione meno cara in Italia con i suoi 33,6 euro di media (-0,9% in un anno). In Piemonte la spesa media per una notte in agriturismo è di 34,3 euro, praticamente lo stesso valore del 2011.
La Sardegna sempre meno cara.
I prezzi medi per persona per una notte in agriturismo in alta stagione in Sardegna scendono per il terzo anno consecutivo. Se nel 2010 si spendevano in media 39,9 euro e nel 2011 38,2 euro, nel 2012 questo valore è sceso a 36,3 euro: meno 5,1% in un anno, meno 9,1% dal 2010.
Italia è la più cara. L’analisi dei prezzi per l’agriturismo ha riguardato anche Spagna e Francia, due nazioni dove Toprural raccoglie 9.400 e 14.000 strutture rurali. In Spagna il prezzo medio per persona/notte in alta stagione è di 27,8 euro mentre in Francia si spendono in media 27,6 euro. Si tratta quindi di due prezzi molto simili ma il 25% inferiori alla media italiana che, ricordiamo, ammonta a 37,2 euro.
A conferma di questo dato notiamo come le regioni italiane con i prezzi più bassi (Trentino-Alto Adige, Liguria e Piemonte) siano regiorni di frontiera che, vista la vicinanza con i competitivi mercati stranieri, maggiormente soffrono la concorrenza estera.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
 
              La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
 
              Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
 
              A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
 
              Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
 
              Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
 
              Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
 
             
             
             
            