Italia

Per il maltempo un decreto da 230 milioni di euro

Tra il giugno 2007 e il febbraio 2008 le Regioni più colpite sono state Veneto, Calabria e Sicilia. Firmato il decreto che permette di accedere al Fondo di solidarietà nazionale

21 giugno 2008 | C S

Il Veneto aveva presentato richieste per un totale di nove milioni e 91 mila euro. Nel Nord Est, le piogge torrenziali cadute tra il 26 settembre e il 2 ottobre, avevano interessato soprattutto le province di Treviso, Padova e Venezia, abbattendosi con particolare violenza nel Trevigiano e nel Veneziano, dove avevano fatto scattare il codice rosso: in una sola ora, tra Mestre e Venezia, si erano registrati 145 mm di pioggia, mentre a Treviso erano state raggiunte punte di 250 mm. A subire maggiori danni, nel Trevigiano, il comune di Mogliano Veneto, che aveva presentato risarcimenti per quattro milioni di euro, con danni ingenti alle colture. A finire sott’acqua per lo straripamento del Dosson anche i campi di Casale e Preganziol. Le colture che hanno riportato danni maggiori sono quelle del vitigno autoctono tardivo Raboso nel Trevigiano, della barbabietola da zucchero e del mais, già allora in piena fase di raccolta nel Veneziano, di pere e mele nel Padovano.

In Calabria, che ha presentato una richiesta di 69 milioni e 478 mila euro, le gelate dal 12 al 20 febbraio di quest’anno, hanno messo in ginocchio le coltivazioni delle province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia.

Sono stati invece i venti sciroccali della scorsa estate, a provocare danni nelle province siciliane di Messina, Palermo, Siracusa e Trapani, quantificati in 152 milioni e 384 mila euro.

Con la firma del decreto che riconosce lo stato di calamità naturale nelle Regioni Veneto, Calabria e Sicilia da parte del Ministro Zaia i paesi colpiti dal maltempo nel periodo tra giugno del 2007 e febbraio 2008 potranno attivare la procedura per accedere agli stanziamenti straordinari del Fondo di solidarietà nazionale.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00