Mondo
Mr Fruitnes, un supereroe della frutta per una campagna promozionale targata CSO
21 novembre 2012 | C S
Mr Fruitness, il supereroe della frutta ideato dal CSO nel lontano 2006, sarà ancora protagonista di un progetto finanziato da Unione Europea, Ministero delle Politiche Agricole/Agea e CSO per un ammontare complessivo in tre anni di 5,3 milioni di euro.
Mr Fruitness è uno dei progetti di promozione più longevi dell’Unione Europea grazie all’estrema attualità dei temi e delle modalità di promozione della frutta che ha messo in campo in questi anni. Comunicazione innovativa, attenzione ai social network, multimedialità, hanno dato a Mr Fruitness e il suo Fruit team una notorietà importante in Europa raggiungendo 40 milioni di contatti nella primo triennio e 70 milioni di contatti nell’ultimo triennio.
“ Innanzitutto – dichiara Paolo Bruni, Presidente di CSO – voglio ringraziare il Ministro Catania ed il Ministero delle Politiche Agricole, nonché le istituzioni che ancora una volta ha creduto negli sforzi di questi anni portati avanti in sinergia per presentare la frutta ai giovani consumatori europei non come un obbligo o una medicina ma come un gioco. Oggi – annuncia Bruni – con il Fruitness 3 partiremo con format promozionali innovativi che si rivolgono, questa volta, ai giovani adulti, importanti decisori degli acquisti, per aiutarli ad esser più attenti al consumo di frutta. Secondo stime recenti – conclude Paolo Bruni Presidente di CSO - in Nord Europa si consumano molto meno di 400 grammi al giorno di frutta e verdura pro capite, al di sotto quindi della quantità consigliata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che raccomanda almeno 400 g al giorno”.
Le attività di Mr Fruitness nel prossimo triennio saranno realizzate in Germania, Regno Unito, Polonia, Danimarca e Svezia, toccando le principali città e coinvolgendo i consumatori giovani in iniziative divertenti che assoceranno il consumo di frutta con il movimento e lo stare insieme.
I prodotti protagonisti delle attività di Fruitness 3 saranno i frutti italiani per eccellenza ed in particolare le pere, il kiwi, le pesche e nettarine e le susine.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
 
              Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
 
              La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
 
              L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
 
              Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
 
              Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
 
              Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
 
             
             
             
            