Italia
Un litro di benzina vale tre chilogrammi di pasta. Possibile?
28 agosto 2012 | C S
Non si ferma la corsa dei prezzi dei carburanti. Con il nuovo record toccato questa mattina, ormai il prezzo di un litro di benzina alla pompa ha ampiamente doppiato quello di un litro di latte a lunga conservazione venduto in un qualsiasi supermercato del Paese. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.
L’ennesimo rialzo ai distributori -spiega la Cia- ha portato un litro di benzina a salire oggi fino a punte massime di 2,019 euro: vuol dire due volte il prezzo medio al consumo di un litro di latte UHT (80 centesimi) e addirittura quasi sei volte di più il prezzo alla stalla pagato agli agricoltori (35 centesimi al litro).
Ma i raffronti con i prodotti agroalimentari si sprecano: con il massimo raggiunto oggi, un litro di benzina arriva a costare quasi quanto tre pacchi di pasta (0,70 euro) e l’equivalente di dieci uova (1,25 euro la confezione da sei) e supera abbondantemente anche il costo medio di un chilo di pomodori rossi a grappolo (1,80 euro al kg).
Si tratta di paragoni che rendono ancora più evidente lo scombussolamento della spesa degli italiani a causa del “caro-benzina”. Oltre al capitolo “trasporti” infatti -ricorda la Cia- a lievitare è il budget dei prodotti alimentari, che viaggiano lungo la filiera nel 90 per cento dei casi su strada. Finora l’aggravio sulla busta della spesa ha già superato le 20 euro al mese a famiglia, considerando che il costo del trasporto incide sul prezzo finale dei prodotti agroalimentari per il 35-40 per cento.
Non solo per i consumatori, anche per gli imprenditori agricoli è una spesa non più sostenibile: il prezzo del gasolio agricolo è passato da 0,49 euro al litro di gennaio 2010 agli attuali 1,10 euro al litro, con un incremento record del 125 per cento nel giro di due anni e mezzo. La conseguenza più diretta è che le aziende cercano di “tagliare” dove possibile: nei primi sei mesi del 2012 -evidenzia la Cia- il consumo di gasolio agricolo è crollato del 3,8 per cento tendenziale, nonostante proprio il carburante sia essenziale per l’alimentazione delle macchine agricole, per l’approvvigionamento dell’acqua e per l’irrigazione dei terreni.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00