Italia
Il Ministro Balduzzi smentisce una nuova tassa sul vino
30 dicembre 2011 | C S
“In un momento di grave crisi per il nostro Paese la tassa sul vino avrebbe comportato ulteriori pesanti aggravi per un settore economico come quello agricolo già penalizzato dalla recente manovra salva Italia”. È quanto sostiene il presidente di Fedagri-Confcoopeative Maurizio Gardini a nome della cooperazione agroalimentare italiana in merito alla smentita del Ministro della Salute Renato Balduzzi relativa ad alcune indiscrezioni giornalistiche circa l’ipotesi di introdurre una tassa sull’alcool.
“La ventilata tassazione - prosegue Gardini - si sarebbe andata ad aggiungere all’aumento dell’IVA sul vino già stabilita per il 2012, incidendo in misura drastica sui consumi delle famiglie e producendo una ulteriore contrazione della domanda di vino”.
Sono oltre 300.000 le aziende attive nel comparto vitivinicolo italiano per una produzione annuale che è in media di circa 45 milioni di ettolitri. Il mercato del vino in Italia in Italia ha un valore di 1,7 miliardi di euro, quello dei super alcolici vale 1,2 miliardi di euro alla vendita.
Le organizzazioni della cooperazione italiana Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital auspicano pertanto che “nel nuovo Patto per la salute che sarà discusso di concerto con le Regioni non vengano inserite misure che comportino ulteriori difficoltà per il comparto agroalimentare”.
Potrebbero interessarti
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00