Mondo

Crisi alimentare, rischio blocchi esportazioni derrate agricole

31 luglio 2012 | C S

“Nei prossimi due anni potremmo avere enormi problemi di approvvigionamento dei cereali dal momento che le scorte si stanno pericolosamente riducendo a causa della siccità che ha colpito gli Stati Uniti, l’India e le ex Repubbliche sovietiche. L’Europa e le organizzazioni mondiali devono reagire: occorre un piano coordinato per uscire dall’emergenza alimentare che potrebbe presto venirsi a creare”. L’appello viene dall’Alleanza delle Cooperative Comparto Agroalimentare.

“Il G20 del giugno scorso – spiega il residente di Fedagri-Confcooperative Maurizio Gardini a nome anche di Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital – si era concluso con una intesa sulla costituzione di un coordinamento permanente sulla volatilità dei prezzi. Ora è tempo di agire e di accelerare su quegli accordi: occorre evitare ad esempio che gli stati blocchino le importazioni, come già avvenuto in passato, o che si attivino meccanismi di speculazione finanziaria. È necessario inoltre accelerare il passo sugli accordi internazionali e mettere a punto un sistema di rilevazione dei dati e di costruzione delle previsioni efficace ed efficiente”.

La produzione cerealicola mondiale diminuirà di quasi l’1%, in conseguenza del deterioramento delle condizioni meteorologiche. Nell’anno commerciale 2012-13, gli agricoltori di tutto il mondo raccoglieranno 863,5 milioni di tonnellate di mais, vale a dire 53,7 milioni di tonnellate in meno; stessa sorte per il frumento, la cui produzione mondiale dovrebbe ammontare a 664,6 milioni di tonnellate, ben al di sotto dei 695,9 milioni raccolti l’anno precedente. Dalla scorsa metà di giugno, alla Borsa di Chicago, i future sul mais hanno segnato un +55%, segno evidente di aspettative rialziste sui prezzi mondiali

“Quando si parla di cereali – prosegue Gardini – ci riferiamo ad un prodotto che è alla base dell’alimentazione non solo degli esseri umani ma anche degli animali allevati. Scarsezza del prodotto e rialzo dei prezzi avranno effetti negativi anche sulla produzione di carni”.

“L’Europa e l’Italia intanto – aggiunge il presidente di Fedagri – possono fare la loro parte puntando sia sulla politica agricola comune che sulle misure che possono essere finanziate con programmi nazionali. Da un lato, la PAC dovrebbe rilanciare il momento produttivo ripensando a politiche basate sulla produzione e non solo sulle misure ambientali, dall’altro sul fronte nazionale potrebbe essere utile una forte riorganizzazione delle filiere produttive dei cereali, sfruttando la possibilità di ottenere finanziamenti agevolati per l’aumento della capacità di stoccaggio finalizzata soprattutto alla possibilità di operare differenziazioni del prodotto per tipologia qualitativa e sanitaria.

Qualcosa è stato già fatto lo scorso anno con l’approvazione del piano cerealicolo, ma il piano deve a nostro avviso essere incrementato sfruttando la possibilità di ulteriori investimenti attraverso i contratti di filiera che dovrebbero vedere la luce entro fine anno”.

Potrebbero interessarti

Mondo

Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana

28 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00