Mondo

Crisi alimentare, rischio blocchi esportazioni derrate agricole

31 luglio 2012 | C S

“Nei prossimi due anni potremmo avere enormi problemi di approvvigionamento dei cereali dal momento che le scorte si stanno pericolosamente riducendo a causa della siccità che ha colpito gli Stati Uniti, l’India e le ex Repubbliche sovietiche. L’Europa e le organizzazioni mondiali devono reagire: occorre un piano coordinato per uscire dall’emergenza alimentare che potrebbe presto venirsi a creare”. L’appello viene dall’Alleanza delle Cooperative Comparto Agroalimentare.

“Il G20 del giugno scorso – spiega il residente di Fedagri-Confcooperative Maurizio Gardini a nome anche di Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital – si era concluso con una intesa sulla costituzione di un coordinamento permanente sulla volatilità dei prezzi. Ora è tempo di agire e di accelerare su quegli accordi: occorre evitare ad esempio che gli stati blocchino le importazioni, come già avvenuto in passato, o che si attivino meccanismi di speculazione finanziaria. È necessario inoltre accelerare il passo sugli accordi internazionali e mettere a punto un sistema di rilevazione dei dati e di costruzione delle previsioni efficace ed efficiente”.

La produzione cerealicola mondiale diminuirà di quasi l’1%, in conseguenza del deterioramento delle condizioni meteorologiche. Nell’anno commerciale 2012-13, gli agricoltori di tutto il mondo raccoglieranno 863,5 milioni di tonnellate di mais, vale a dire 53,7 milioni di tonnellate in meno; stessa sorte per il frumento, la cui produzione mondiale dovrebbe ammontare a 664,6 milioni di tonnellate, ben al di sotto dei 695,9 milioni raccolti l’anno precedente. Dalla scorsa metà di giugno, alla Borsa di Chicago, i future sul mais hanno segnato un +55%, segno evidente di aspettative rialziste sui prezzi mondiali

“Quando si parla di cereali – prosegue Gardini – ci riferiamo ad un prodotto che è alla base dell’alimentazione non solo degli esseri umani ma anche degli animali allevati. Scarsezza del prodotto e rialzo dei prezzi avranno effetti negativi anche sulla produzione di carni”.

“L’Europa e l’Italia intanto – aggiunge il presidente di Fedagri – possono fare la loro parte puntando sia sulla politica agricola comune che sulle misure che possono essere finanziate con programmi nazionali. Da un lato, la PAC dovrebbe rilanciare il momento produttivo ripensando a politiche basate sulla produzione e non solo sulle misure ambientali, dall’altro sul fronte nazionale potrebbe essere utile una forte riorganizzazione delle filiere produttive dei cereali, sfruttando la possibilità di ottenere finanziamenti agevolati per l’aumento della capacità di stoccaggio finalizzata soprattutto alla possibilità di operare differenziazioni del prodotto per tipologia qualitativa e sanitaria.

Qualcosa è stato già fatto lo scorso anno con l’approvazione del piano cerealicolo, ma il piano deve a nostro avviso essere incrementato sfruttando la possibilità di ulteriori investimenti attraverso i contratti di filiera che dovrebbero vedere la luce entro fine anno”.

Potrebbero interessarti

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00