Economia

Il Fondo di solidarietà nazionale senza copertura

E’ a rischio la prossima campagna assicurative, con le incertezze sull’andamento meteorologico e climatico che invece crescono giorno dopo giorno

14 febbraio 2009 | C S

Istituito nel 1970 con la legge n.364, il Fondo di solidarietà nazionale è stato recentemente riformato e oggi si compone di una normativa legislativa approvata con Decreto Legislativo n.102/04 e di un conto corrente aperto presso la Tesoreria centrale dello Stato in cui affluiscono gli stanziamenti annuali della legge finanziaria, e da cui si prelevano le risorse per gli aiuti alle imprese colpite. Gli interventi del Fondo si compongono di due modalità operative:

Copertura assicurativa agevolata dei rischi agricoli secondo regole stabilite nel Piano assicurativo annuale. Con questa modalità si prevengono le difficoltà delle imprese agricole che trasferiscono il rischi alle imprese di assicurazione. Sulla spesa per i premi delle polizze agevolate questo Ministero interviene con un contributo fino all'80%

Interventi compensativi delle perdite per i rischi non assicurabili al mercato agevolato. Questa modalità, attivabile con Decreto del Ministro su proposta della regione interessata, consente di favorire la ripresa economica delle imprese agricole con aiuti contributivi, creditizi e agevolazioni fiscali e previdenziali.

La Finanziaria 2009 ha però tolto la copertura finaznziaria al Fondo di solidarietà nazionale, risorse che ammontavano a circa 200 milioni di euro all’anno e che ora mettono a rischio la campagna assicurazioni 2009.

Il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale consentirebbe di avviare la campagna assicurativa dei prodotti agricoli, garantendo una protezione dalle prime avversità atmosferiche delle produzioni di pregio quali quelle dell’Emilia Romagna. Nella sola Emilia Romagna nel 2008 sono stati assicurati prodotti per 951 milioni di euro. Per assicurare produzioni di pari valore senza il Fondo l’agricoltura dovrebbe pagare qualcosa come 70 milioni di euro contro i 23 dell’anno precedente, con il costo delle polizze che verrebbero triplicate.

Potrebbero interessarti

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00

Economia

Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili

Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana

28 ottobre 2025 | 09:00

Economia

La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno

Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana

24 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 24 ottobre: a Foggia l’extravergine scende sotto i 9 euro/kg mentre in Spagna sfiora i 4,4 euro/kg

Grande rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva in Spagna che guadagnano quasi 20 centesimi in meno di dieci giorni. Situazione delicata in Italia dove iniziano i primi movimenti di mercato: tiene Bari ma scivola Foggia

24 ottobre 2025 | 13:00