Italia
VENDUTI QUATTORDICIMILA ETTOLITRI DI FALSO PINOT GRIGIO IGT DELLE VENEZIE
Attraverso l’illecita operazione, iniziata nel luglio 2005, è stato realizzato un guadagno di circa un milione di euro. I reati contestati sono falsificazione di documenti e frode in commercio con l'aggravante di aver utilizzato un nome geografico protetto
06 ottobre 2007 | C S
Funzionari dell'Icq dellâUfficio di Conegliano Veneto (TV) hanno accertato la contraffazione di documenti commerciali volti a giustificare la vendita di circa 14.000 hl di falso Pinot Grigio Igt delle Venezie presso una ditta vitivinicola operante in provincia di Treviso.
Il responsabile della cantina è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Treviso, che ha disposto il sequestro di tutta la documentazione contabile: dalle indagini condotte è stato possibile accertare che, attraverso lâillecita operazione, che si protraeva fin dal luglio 2005, era stato realizzato un guadagno di circa un milione di euro.
Sono in corso accertamenti volti ad individuare le eventuali responsabilità degli altri soggetti coinvolti nella commercializzazione del prodotto. Sono stati ipotizzati i reati di falsificazione di documenti e di frode in commercio finalizzati alla vendita di semplice vino da tavola bianco rinominato come Pinot Grigio Igt delle Venezie, con la circostanza aggravante di aver utilizzato un nome geografico protetto da una normativa speciale.
Il Ministro De Castro, nel commentare la notizia, ha espresso viva soddisfazione per lâazione dellâIspettorato, cui peraltro, proprio in previsione dei possibili rischi di frode, ha demandato il compito di predisporre unâindagine straordinaria di controllo nel settore vitivinicolo per tutta la durata della campagna vendemmiale.
Fonte: Mipaaf
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00