Italia

VENDUTI QUATTORDICIMILA ETTOLITRI DI FALSO PINOT GRIGIO IGT DELLE VENEZIE

Attraverso l’illecita operazione, iniziata nel luglio 2005, è stato realizzato un guadagno di circa un milione di euro. I reati contestati sono falsificazione di documenti e frode in commercio con l'aggravante di aver utilizzato un nome geografico protetto

06 ottobre 2007 | C S

Funzionari dell'Icq dell’Ufficio di Conegliano Veneto (TV) hanno accertato la contraffazione di documenti commerciali volti a giustificare la vendita di circa 14.000 hl di falso Pinot Grigio Igt delle Venezie presso una ditta vitivinicola operante in provincia di Treviso.

Il responsabile della cantina è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Treviso, che ha disposto il sequestro di tutta la documentazione contabile: dalle indagini condotte è stato possibile accertare che, attraverso l’illecita operazione, che si protraeva fin dal luglio 2005, era stato realizzato un guadagno di circa un milione di euro.
Sono in corso accertamenti volti ad individuare le eventuali responsabilità degli altri soggetti coinvolti nella commercializzazione del prodotto. Sono stati ipotizzati i reati di falsificazione di documenti e di frode in commercio finalizzati alla vendita di semplice vino da tavola bianco rinominato come Pinot Grigio Igt delle Venezie, con la circostanza aggravante di aver utilizzato un nome geografico protetto da una normativa speciale.

Il Ministro De Castro, nel commentare la notizia, ha espresso viva soddisfazione per l’azione dell’Ispettorato, cui peraltro, proprio in previsione dei possibili rischi di frode, ha demandato il compito di predisporre un’indagine straordinaria di controllo nel settore vitivinicolo per tutta la durata della campagna vendemmiale.

Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30