Eventi

L'Ais Veneto parlerà di "professione vino"

Il 10 marzo il Castello di San Salvatore, a Susegana, degustazioni, concorsi e un convegno che analizzerà la situazione occupazionale del settore enologico

28 gennaio 2012 | C S

In un momento tanto critico per l’economia nazionale, il settore enologico può rappresentare una buona opportunità di lavoro per giovani e meno giovani? Questa sarà la domanda con cui prenderà avvio il Convegno organizzato dall'Associazione Italiana Sommelier del Veneto intitolato «Professione Vino», in programma alle ore10.00. L’incontro si svolgerà nell’ambito de «Il Veneto al 300 x 100», evento in cui 300 vini di 100 aziende presenteranno l'eccellenza del vino veneto ad un pubblico di professionisti e appassionati.

Durante «Professione Vino» i relatori affronteranno il tema da diversi punti di vista, partendo dai dati occupazionali del settore alle esperienze dei «figli d'arte», che raccolgono il testimone dalle generazioni precedenti, dall’analisi delle figure coinvolte nel processo produttivo sino ad arrivare alle professionalità di ristoratori e sommeliers. Denominatore comune di tutte le esperienze sarà il vino come scelta di vita. Moderato dal giornalista Alberto Schieppati, direttore della rivista Artù, l'incontro avrà tra i relatori Dino Marchi, presidente Ais Veneto, e Antonello Maietta, presidente Ais, che analizzeranno la professione di sommelier e quanto questo mestiere attiri soprattutto i giovani.

Al loro fianco anche Piero Garbellotto, produttore di botti la cui famiglia è un esempio di passaggio generazionale; Carlotta Pasqua, Presidente di Agivi - Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani e «figlia d'arte»; Vasco Boatto dell'Università degli Studi di Padova, che farà il punto sui dati occupazionali del settore vinicolo in Veneto; l'azienda Amorim Cork che presenterà la lavorazione del sughero e le novità del settore, ed Andrea Sinigaglia, responsabile di Alma Wine Academy, che porterà la propria testimonianza e quella dei propri studenti.

Al termine del convegno, «Il Veneto al 300x100» proporrà ad un pubblico di appassionati e di addetti ai lavori le molte espressioni enologiche di una regione, il Veneto. I vini presentati sono il risultato delle selezioni effettuate dai sommelier veneti nel corso delle degustazioni ufficiali e verranno raccolti nella prima edizione della Guida alle migliori produzioni vitivinicole venete, che prende il nome dalla manifestazione. Distribuita gratuitamente ai partecipanti all’evento, si pone come anello di congiunzione tra il mondo della produzione, della sommellerie e della ristorazione per favorire una conoscenza sempre più approfondita dei vini veneti e la loro valorizzazione presso i ristoranti ed i consumatori evoluti ed appassionati, secondo una logica a km zero. Uno strumento che mancava in una regione che è leader a livello nazionale nella produzione e che, da sola, copre quasi il 20% dei vini Doc italiani.

Al tavolo delle degustazioni, dalle 11.00 alle 20.00, i produttori illustreranno al pubblico le loro migliori etichette. Ad accompagnare le degustazioni saranno le specialità gastronomiche del Veneto. Il pubblico potrà inoltre assistere alle emozionati selezioni finali che eleggeranno il «Miglior sommelier del Veneto», realizzato in collaborazione con Uvive - Unione Consorzi vini veneti Doc, e Amorim Cork Italia. L’iniziativa mira a valorizzazione la professionalità dei giovani talenti del Veneto. Ai due vincitori sarà assegnato il Premio Amorim Cork Italia: un viaggio-studio in Portogallo che permetterà ai due prescelti di approfondire le proprie conoscenze su vini portoghesi e sughero.

Potrebbero interessarti

Eventi

Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA

30 agosto 2025 | 10:00

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00