Salute

Il rosmarino è un toccasana per la memoria

Una ricerca inglese ha scoiperto che l'aroma di rosmarino migliora significativamente la memoria prospettica, specie tra gli anziani, e aumenta anche in maniera sensibile sia la vigilanza sia l'umore

29 aprile 2016 | C S

I ricercatori inglesi della Northumbria University hanno scoperto che trovarsi semplicemente in una stanza dove c’è diffuso il profumo di rosmarino migliora la memoria del 15% degli anziani.

I ricercatori hanno deciso di testare gli effetti del rosmarino utilizzando gli anziani che vivono in case di riposo e hanno selezionato 150 camere in cui hanno diffuso aroma di rosmarino, aroma di lavanda e nessun aroma.

I partecipanti hanno poi dovuto eseguire una piccola sfida di memoria e il risultato del test ha dimostrato che gli anziani che avevano un aroma di rosmarino in camera hanno ottenuto dei punteggi migliori al test di memoria rispetto a tutti gli altri partecipanti.

L'analisi dei risultati ha mostrato che l'aroma di rosmarino aveva significativamente migliorato la memoria prospettica ma anche aumentato in modo sensibile e positivo anche la vigilanza e l'umore.

Lo stesso gruppo di ricercatori ha proseguito la ricerca testando anche gli effetti del tè alla menta e camomilla sulla memoria.

Il risultato di questo studio ulteriore ha rilevato come il thè alla menta contribuisca a migliorare la memoria a lungo termine, la memoria di lavoro e la vigilanza. Al contrario, la camomilla rallenta significativamente la memoria e l’attenzione.

Secondo Mark Moss, capo del dipartimento di psicologia alla Northumbria University: "quando si inala il rosmarino i suoi composti sono assorbiti nel sangue attraverso i polmoni e vengono inviati al cervello, dove a quel punto intervengono sulla chimica sul cervello."

 

Potrebbero interessarti

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00

Salute

Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini

28 agosto 2025 | 15:00

Salute

I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive

28 agosto 2025 | 11:00

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00