Mondo
Diritti d'impianto dei vigneti: anche la Bulgaria dice no alla liberalizzazione
La quasi totalità degli Stati membri produttori di vino ha preso posizione. 15 nazioni schierate per il no ma occorrono ancora 40 voti per raggiungere la maggioranza qualificata
10 marzo 2012 | C S
In occasione di un incontro a Parigi il 2 marzo scorso tra il Ministro francese dell’Agricoltura, Bruno Le Maire, e i suoi due omologhi spagnolo e bulgaro, Arias Canete e M. Naydenov, per discutere della riforma della PAC, è stata affrontata anche la questione della prossima liberalizzazione dei diritti di impianto.
Il Ministro bulgaro, che non aveva ancora preso posizione, ha annunciato nell’occasione che il suo Paese ha assunto anch’esso posizione contro la liberalizzazione.
Ad oggi, 15 Stati membri si sono pronunciati sui diritti. Per ottenere la maggioranza qualificata al Consiglio, occorrono ancora 40 voti.
La quasi totalità degli Stati membri produttori di vino ha preso posizione su questa problematica.
 
Il Presidente di EFOW nonché Presidente di Federdoc, dott. Ricci Curbastro, ha espresso soddisfazione per questo risultato.
“Siamo lieti di questa nuova adesione – ha dichiarato Ricci Curbastro. Questo è il segno che stiamo lavorando bene, che ci incoraggia a ricercare gli altri voti mancanti in una azione di contatti e convincimenti anche a livello di Parlamento europeo”.
Il prossimo 19 marzo p.v. è previsto a Bruxelles, per iniziativa di EFOW e di altre importanti Organizzazioni di categoria europee e con la collaborazione dell’Intergruppo Viticoltura al PE un incontro ed una cena con molti parlamentari europei, avente per oggetto i diritti di impianto. “E’ l’occasione buona per ricercare nuove adesioni – ha concluso Ricci Curbastro”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
 
              Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
 
              La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
 
              L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
 
              Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
 
              Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
 
              Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
 
             
             
             
            