Mondo
Diritti d'impianto dei vigneti: anche la Bulgaria dice no alla liberalizzazione
La quasi totalità degli Stati membri produttori di vino ha preso posizione. 15 nazioni schierate per il no ma occorrono ancora 40 voti per raggiungere la maggioranza qualificata
10 marzo 2012 | C S
In occasione di un incontro a Parigi il 2 marzo scorso tra il Ministro francese dell’Agricoltura, Bruno Le Maire, e i suoi due omologhi spagnolo e bulgaro, Arias Canete e M. Naydenov, per discutere della riforma della PAC, è stata affrontata anche la questione della prossima liberalizzazione dei diritti di impianto.
Il Ministro bulgaro, che non aveva ancora preso posizione, ha annunciato nell’occasione che il suo Paese ha assunto anch’esso posizione contro la liberalizzazione.
Ad oggi, 15 Stati membri si sono pronunciati sui diritti. Per ottenere la maggioranza qualificata al Consiglio, occorrono ancora 40 voti.
La quasi totalità degli Stati membri produttori di vino ha preso posizione su questa problematica.
Il Presidente di EFOW nonché Presidente di Federdoc, dott. Ricci Curbastro, ha espresso soddisfazione per questo risultato.
“Siamo lieti di questa nuova adesione – ha dichiarato Ricci Curbastro. Questo è il segno che stiamo lavorando bene, che ci incoraggia a ricercare gli altri voti mancanti in una azione di contatti e convincimenti anche a livello di Parlamento europeo”.
Il prossimo 19 marzo p.v. è previsto a Bruxelles, per iniziativa di EFOW e di altre importanti Organizzazioni di categoria europee e con la collaborazione dell’Intergruppo Viticoltura al PE un incontro ed una cena con molti parlamentari europei, avente per oggetto i diritti di impianto. “E’ l’occasione buona per ricercare nuove adesioni – ha concluso Ricci Curbastro”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00