Italia
Il latte non splafona: gli allevatori tirano un sospiro di sollievo
28 maggio 2013 | C S
L’Italia non ha “splafonato” ed i produttori di latte non dovranno versare ad AGEA il prelievo mensile per la campagna produttiva 2012/2013 in scadenza il 30 maggio 2013 relativo al mese di marzo. La decisione è stata comunicata oggi da Agea e motivata dal fatto che non è stato superato il quantitativo nazionale di riferimento.
La decisione è stata accolta con grande soddisfazione da Agrinsieme che si era molto attivata nelle ultime settimane per richiedere la sospensione del pagamento in scadenza, da quando era apparso a tutti chiaro che la produzione di latte italiana non avrebbe superato quest’anno i limiti fissati dalla normativa comunitaria e che sarebbe stato pertanto inutile procedere con un prelievo dell’ammontare complessivo che supera i 50 milioni di euro e che poi i produttori si sarebbero visti restituire nei prossimi mesi.
“I produttori di latte italiani – spiega Giuseppe Politi, Coordinatore di Agrinsieme– possono ora tirare un sospiro di sollievo, visto che erano sul punto di dover richiedere fideiussioni bancarie per il versamento del prelievo, in una situazione caratterizzata dagli alti costi di produzione e scarsa liquidità”.
Politi rivendica a tal riguardo “il grande senso di responsabilità dei produttori italiani che hanno contenuto la produzione nonostante le dinamiche del settore spingessero a produrre quantità sempre maggiori di latte.
Agrinsieme aveva richiesto la sospensione del prelievo anche per il mese di febbraio, sospensione che è stata resa impossibile a causa della lentezza nella trasmissione dei dati produttivi. Di qui l’appello che Agrinsieme rivolge alla Pubblica Amministrazione: “per le prossime campagne regolamentate dalle quote latte – dichiara Politi - chiediamo che la gestione e la trasmissione dei dati produttivi siano più tempestive, così da impedire inutili prelievi.”
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            