Italia
Il latte non splafona: gli allevatori tirano un sospiro di sollievo
28 maggio 2013 | C S
L’Italia non ha “splafonato” ed i produttori di latte non dovranno versare ad AGEA il prelievo mensile per la campagna produttiva 2012/2013 in scadenza il 30 maggio 2013 relativo al mese di marzo. La decisione è stata comunicata oggi da Agea e motivata dal fatto che non è stato superato il quantitativo nazionale di riferimento.
La decisione è stata accolta con grande soddisfazione da Agrinsieme che si era molto attivata nelle ultime settimane per richiedere la sospensione del pagamento in scadenza, da quando era apparso a tutti chiaro che la produzione di latte italiana non avrebbe superato quest’anno i limiti fissati dalla normativa comunitaria e che sarebbe stato pertanto inutile procedere con un prelievo dell’ammontare complessivo che supera i 50 milioni di euro e che poi i produttori si sarebbero visti restituire nei prossimi mesi.
“I produttori di latte italiani – spiega Giuseppe Politi, Coordinatore di Agrinsieme– possono ora tirare un sospiro di sollievo, visto che erano sul punto di dover richiedere fideiussioni bancarie per il versamento del prelievo, in una situazione caratterizzata dagli alti costi di produzione e scarsa liquidità”.
Politi rivendica a tal riguardo “il grande senso di responsabilità dei produttori italiani che hanno contenuto la produzione nonostante le dinamiche del settore spingessero a produrre quantità sempre maggiori di latte.
Agrinsieme aveva richiesto la sospensione del prelievo anche per il mese di febbraio, sospensione che è stata resa impossibile a causa della lentezza nella trasmissione dei dati produttivi. Di qui l’appello che Agrinsieme rivolge alla Pubblica Amministrazione: “per le prossime campagne regolamentate dalle quote latte – dichiara Politi - chiediamo che la gestione e la trasmissione dei dati produttivi siano più tempestive, così da impedire inutili prelievi.”
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00