Italia

Olio extra vergine di oliva Dop e Igp: la centralità del Sirena d'Oro

Olio extra vergine di oliva Dop e Igp: la centralità del Sirena d'Oro

Diventerà centrale il ruolo dell’oleoturismo per lo sviluppo dei territori. Nasce quindi l’esigenza di istituire un corso ad hoc sulle guide oleoturistiche. Pronti per le attività future del Sirena d’Oro

20 aprile 2023 | C S

“È di estrema rilevanza che manifestazioni come la Sirena d’Oro siano sostenute anche dalle Istituzioni, quali strumenti di valorizzazione e riconoscimento della qualità delle produzioni ad origine certificata DOP e IGP, le uniche a coniugare l’eccellenza e il territorio” con queste parole il presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, durante la Tavola Rotonda che ha preceduto la premiazione dei vincitori, ha inteso rilanciare il Concorso Sirena d’Oro che il Consorzio Nazionale ha contribuito ad organizzare in questa edizione 2023.

Il convegno dal titolo “Alla scoperta dei migliori oli DOP ed IGP: Qualità, salute e territorio”, moderato da Luigi Milano, organizzatore del concorso, si è pregiato della presenza del Sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, e di Giuliano Martino, direttore della Filiera Olivicola Italiana, il cui intervento si è in particolare concentrato sul ruolo dell’oleoturismo per lo sviluppo dei territori e l’esigenza di istituire un corso ad hoc sulle guide oleo turistiche. Ulteriori interventi, incentrati sull’importanza della comunicazione degli oli di oliva extravergini, sono emersi da Raffaele Amore, presidente della IGP Campania di recente approvazione, Giuseppe Arezzo, presidente della Dop Monti Iblei, e Sitano Ferri presidente della Dop Aprutino Pescarese.

Le conclusioni sono state affidate all’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo e a Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, a cui sono state indirizzate le richieste della Presidenza di Italia Olivicola con l’invito a che venga a breve convocato un tavolo di partenariato con le istituzioni per programmare le attività future del premio Sirena d’Oro.

Il dibattito è stato arricchito dalla partecipazione di esperti del calibro di Raffaele Sacchi, professore di Scienze e Tecnologie Alimentari del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, in veste di Presidente della giuria, e Giovanni Pipolo, capo panel della giuria che, per ciascun olio premiato, ha presentato le motivazioni con dovizia di particolari.

La cerimonia di premiazione ha visto sfilare l’azienda Quattrociocchi (Igp Roma), il Frantoio Mercurius (Dop Aprutino Pescarese) e il Frantoio Franci (Igp Toscano) vincitori, rispettivamente, nelle categorie degli oli extravergini a fruttato intenso, medio e leggero.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00